MEMORIA E IMPEGNO: IN 150 MILA PER LA SPERANZA DI UN PAESE MIGLIORE

Centocinquantamila: un fiume di persone ha invaso oggi pacificamente Firenze, raccogliendo l’invito dell’associazione Libera in memoria delle vittime di mafia. Sono arrivati da tutta Italia, con centinaia di autobus e anche con un treno speciale per dire no alla criminalita’, per unirsi all’impegno dell’associazione guidata da don Luigi Ciotti che da’ voce alle richieste ‘troppo spesso’ inascoltate dei tanti familiari delle vittime. ‘Non uccideteli una seconda volta’, e’ il messaggio forte e chiaro arrivato dal serpentone del capoluogo toscano e ripetuto piu’ volte da don Ciotti. Anche Firenze ha dato il suo tragico tributo: era il 27 maggio 1993 quando in via dei Georgofili esplose un Fiorino imbottito di tritolo. Oggi, a quasi venti anni di distanza, si e’ marciato in ricordo di quei morti e di tutte le altre vittime della mafia: 900 i nomi che, come una triste litania, un megafono sistemato su un furgone che ha aperto il lungo corteo, ha continuato a scandire per tutto il percorso. Quei nomi erano gia’ risuonati ieri sera nella Basilica di Santa Croce, in occasione di una veglia interreligiosa, e sono risuonati nuovamente alla fine della manifestazione dal palco allestito accanto allo stadio comunale fiorentino davanti a un piazzale che a fatica ha radunato solo una parte del corteo. A leggere ‘per non dimenticare’ i nomi delle vittime tanti personaggi piu’ o meno noti: il ct della Nazionale Cesare Prandelli e la segretaria della Cgil Susanna Camusso, diversi sindaci tra cui quello di Firenze Matteo Renzi e di Bari Michele Emiliano, ma anche i tanti familiari delle vittime (600 quelli arrivate a Firenze), magistrati e forze dell’ordine impegnati nella lotta alla mafia. ‘Essere qui oggi significa non dimenticare, far ricordare. E’ un problema di tutti, non di poche persone’, ha affermato Prandelli prima di salire sul palco. ‘Il lavoro e’ tra le prime vittime della criminalita’ organizzate e la legalita’ e’ il tessuto fondamentale verso cui andare’, ha ricordato Susanna Camusso. ‘La vostra lotta – ha affermato dal palco il Premio Nobel per la pace Perez Esquivel – e’ anche la nostra lotta, siamo uniti per un mondo migliore. E quando si vede questa moltitudine di gente si capisce che c’e’ speranza per sconfiggere la mafia. Anche noi abbiamo resistito grazie al fatto di essere rimasti uniti’ ‘La mafia e’ come la peste. Dobbiamo unire cio’ che le mafie e i potenti vogliono dividere’, e’ il richiamo di don Ciotti che ha ripetuto in piu’ occasioni, e non solo sul palco della manifestazione, il suo messaggio ai politici: ‘Mi auguro che le Camere si diano una mossa e si trovi il modo di governare perche’ abbiamo bisogno di risposte chiare’. ‘L’iniziativa odierna a Firenze rappresenta un segnale di speranza e di determinazione che si rinnova ogni anno’, ha scritto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel suo messaggio inviato a don Ciotti, presidente di Libera. ‘L’Italia – ha aggiunto Napolitano – ha sempre saputo trovare, nei momenti difficili della sua storia, la forza di reagire alle avversita’, attingendo al suo straordinario patrimonio di civilta’ di cui Firenze e’ esempio indiscusso’. Un pensiero a Libera e alla manifestazione di Firenze e’ arrivato infine anche dalla neoeletta alla Camera Laura Boldrini.

Il silenzio. E poi fiori di carta colorati, bandiere, striscioni. “Chi non lotta ha già perso”, “Bisogna ricordare cos’è la bellezza, imparare a riconoscerla e a difenderla”, “No alla camorra, sì alla vita libera”. Un corteo composto e colorato,  quello organizzato da Libera, centocinquantamla persone che hanno sfilato tra le strade di Firenze nella Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. In testa la dignità composta dei familiari delle 900 vittime di mafia, camorra e ‘ndrangheta, seguiti da una lunga bandiera della pace e dai gonfaloni di decine di Comuni e Province di tutta Italia. “Un abbraccio che diventa un impegno”, come aveva detto Don Luigi Ciotti, presidente di Libera. Un impegno che continuerà anche dopo la due giorni fiorentina, soprattutto nelle coscienze dei più giovani. Prima di partire gli studenti di tante scuole hanno acquistato buste in carta riciclata contenenti semi di fiori che, al ritorno nelle proprie citta’, saranno piantati nei giardini a futura memoria di questa giornata, ma soprattutto a simbolo della lotta alle mafie. Partiti dalla Fortezza da Basso i manifestanti sono arrivati allo stadio Franchi. Venuti da tutta Italia con autobus e treni. Scampia, Bari, Torino, Salerno e Palermo. Studenti delle scuole,giovani, attivisti, cittadini ma anche i sindaci di Firenze e Napoli Matteo Renzi e Luigi de Magistris, il segretario della Cgil Susanna Camusso, la vedova Caponnetto, il premio Nobel Esquivel e l’allenatore della Nazionale Cesare Prandelli che ha letto, sul palco allestito nello stadio, alcuni dei 900 nomi delle vittime della mafia, accolti da un lungo e intenso applauso.  C’è un momento in cui si fa ancora più silenzio, in mezzo a decine di migliaia di teste, a decine di migliaia di voci. E’ quando dal palco allestito davanti allo stadio Franchi si ricorda che oggi è anche l’anniversario della strage di via Fani, quella che diede il via al rapimento di Aldo Moro, una strage firmata dalle Brigate Rosse. Parte un applauso lungo due minuti. Questa  di Libera è la diciottesima edizione, la prima che sceglie il capoluogo toscano. “Non uccidiamoli una seconda volta con il nostro silenzio e con la nostra indifferenza” dice don Luigi Ciotti dal palco. Ci sono i familiari delle vittime venute con i cartelli o con le fotografie dei loro cari: giudici, poliziotti, carabinieri, politici, amministratori, gente qualunque finita in qualche modo a dare fastidio agli interessi della crimininalità. “Ho partecipato a tutte le manifestazioni – ricorda il procuratore di Torino Gian Carlo Caselli – ma questa è la più importante per il momento politico che stiamo vivendo”. Dal palco Don Ciotti invita a non dimenticare, riceve l’ovazione dei centocinquantamila quando afferma che chi dice “che i magistrati sono peggio della mafia dovrebbe vergognarsi”. Poi ricorda le vittime di tutti i grandi misteri dello Stato, dai morti per l’Eternit a quelli della strage di Viareggio, dalla Thyssen a Ustica.  “La mafiosità può annidarsi dentro ognuno di noi, e dentro le coscienze addormentate o addomesticate. E’ una peste – dice Don Ciotti – chiamatela con questo nome”. Un altro lungo applauso e poi le note de “La storia siamo noi” e “Io non ho paura” cantate da Fiorella Mannoia. 
(hanno collaborato Gerardo Adinolfi, Maria Cristina Carratù, Laura Montanari, Mario Neri, Simona Poli, foto di Gianni Pasquini, Enrico Ramerini, Maurizio Degl’Innocenti e Matteo Bovo)

repubblica.it | 16 marzo 2013


Migliaia al corteo contro la mafia Dalla Fortezza da Basso al Franchi

Foto di Elena Sofia Bava
Foto di Elena Sofia Bava

È un esercito pacifico di migliaia di persone. Sono arrivate da tutta Italia per il mega corteo contro le mafie. Dalla Fortezza da Basso e allo stadio Franchi per la 18esima giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia organizzata da Libera e Avviso pubblico, che quest’anno si è tenuta a Firenze nel ventesimo anniversario della strage dei Georgofili. Il corteo è partito intorno alle 9 dalla Fortezza. In testa al lungo serpentone di persone c’è Don Ciotti e 600 familiari delle vittime della criminalità organizzata: semplici cittadini, magistrati, giornalisti, sacerdoti, poliziotti, imprenditori, sindacalisti, politici; in tanti hanno stampato il volto del proprio familiare sulla maglietta. Il lungo serpentone di persone è fatto soprattutto di giovani, con palloncini e bandiere colorate. Durante la marcia vengono detti col megafono i nomi delle 900 vittime di mafia a ripetizione continua. Ci sono scuole che vengono anche dalla Valle d’Aosta, dal Veneto. Tanti gli striscioni: «La mafia nuoce gravemente alla salute», «Mafia non mi fai paura», «La libertà non ha «pizzo», e ce n’è uno anche su Renzi: «Franciscus Papa, Renzi premier et omnia mutabunt». I familiari delle vittime della strage di Viareggio hanno uno striscione con scritto: «Verità, giustizia e sicurezza per Viareggio». Il corteo ha anche sostato per alcuni momenti di raccoglimento sotto la casa dove il 26 giugno 1967 morì don Lorenzo Milani, il parroco di Barbiana del Mugello celebre per le sue battaglie civili. Dal palco, fuori dal Franchi, sono stati letti i nomi delle vittime e sono iniziati gli interventi. Tanta emozione per le parole di Don Ciotti: «La mafia è come la peste. Dobbiamo unire ciò che le mafie e i potenti vogliono dividere». «Non è un corteo come gli altri — ha continuato il presidente di Libera— perché a partecipare sono i familiari delle vittime della mafia, una mafia che è una peste che si espande come un cancro per tutto il Paese. Per combatterla non basta commuoversi, bisogna muoversi» e bisogna farlo «per 365 giorni l’anno». Presente alla manifestazione il sindaco Matteo Renzi che su Twitter scrive: «Piero Grasso e Laura Boldrini sono due ottime proposte del Pd. Da Firenze, dalla manifestazione di Libera, facciamo il tifo per loro»; gli fa eco Don Ciotti: « Sono dei bei nomi. Piero Grasso e Laura Boldrini sono persone di grande valore, con una storia significativa». Ancora Susanna Camusso: «Il lavoro è tra le prime vittime delle criminalità organizzate e la legalità è il tessuto fondamentale verso cui andare»,. e il sindaco De Magistris: «Qui ci sono molti cittadini, molti giovani che vogliono lottare contro le mafie, ma ci sono anche molti sindaci, i quali sono molto più uniti tra loro di quanto si possa immaginare». Per l’assessore alla legalità di Palazzo Vecchio Cristina Giachi è necessario «commemorare, ma anche tramandare, mandare oltre, trasmettere a chi viene dopo, a chi non era neppure bambino, quel 27 maggio del 1993, quando un Fiorino con 250 chili di esplosivo ad alto potenziale scoppiò in via dei Georgofili». E ci sono anche tanti amministratori provenienti dal Sud Italia. «Persone come Don Ciotti arricchiscono il Paese, vorremmo uno così in ogni ministero, in ogni istituzione», dice Fiorella Mannoia che ha cantato dal palco. E a chiusura della manifestazione arriva anche Prandelli: «Essere qui oggi significa non dimenticare, far ricordare. È un problema di tutti, non di poche persone». Nel pomeriggio sono partiti i seminari, ma la maggior parte dei giovani è risalita sui pullman lasciando Firenze. Qualche disagio al traffico, soprattutto per la chiusura di viale Strozzi dalle 6 alle 11.

di Gaetano Cervone e Jacopo Storni

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi