Profumo di fiori, odore di racket; cresce il mercato nero delle piante

inchieste.repubblica.it

Un business di cento milioni l’anno considerando solo Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Firenze, Bologna, Bari. Tutto parte da Amsterdam, il più grande mercato del mondo. Da qui si muovono i Tir che fanno arrivare le piante anche ai venditori illegali. Solo una piccola rete di abusivi? No, c’è una catena che si dilata e si incrosta fino a mischiarsi con il racket e il riciclaggio. Il pm Simona Maisto della Procura di Roma sta provando a far luce nella matassa. 

AMSTERDAM – Tutto muove da qui ogni notte a mezzanotte, da queste interminabili file di bancali colorati e profumatissimi: migliaia e migliaia di piante fiorite pronte a viaggiare e a schiudersi nei mercati di Roma e di Rio De Janeiro, ad Amburgo, a Londra, al Cairo. A Buccinasco, hinterland di Milano. Prima di appassire nello stagno della mafia dei fiori, la lunga filiera delle corolle ha la contagiosa frenesia olandese di centinaia di carrelli teleguidati da una sofisticata rete elettrica sotterranea, una specie di teleferica sprofondata nella pancia di capannoni lunghi più di un chilometro. Quando alle nove del mattino sulle spianate di cemento restano gli scarti, quando la babele di Aalsmeer mostra la sua pelle impregnata dal profumo di 22 milioni di piante e fiori, capisci che cosa diavolo ruota intorno al settore florovivaistico. Il peso, gli affari. Quelli puliti e quelli opachi. Che in Italia sono in forte ascesa. Ma qual è la sorgente del business milionario dei fiori abusivi? Come è possibile che a un certo punto la filiera legale delle importazioni venga distorta fino a produrre un danno all’intero settore?

TUTTE LE CIFRE DEL MERCATO

L’ORIGINE DELLA FILIERA – La Borsa di Amsterdam  –  siamo a 20 chilometri dal centro della città  –  è il più grande mercato dei fiori del mondo. Un centro supertecnologico dove lavorano 10 mila persone e dove ogni minuto arrivano e partono 2 mila rose, giacinti, tulipani, gerani, crisantemi. È un dedalo di petali battuti all’asta, venduti e acquistati dai professionisti del settore. Sono i sensali di ultima generazione, gli emissari dei grandi grossisti d’Europa che sempre più spesso iniettano merce nel circuito dell’abusivismo, del racket, del riciclaggio criminoso. A vederli chini sulle loro postazioni, dalle sei alle nove del mattino, sembrano studenti sotto esame seduti ai banchi dell’università: concentratissimi, spingono un pulsante per selezionare il lotto da acquistare; lo bloccano mentre le immagini scorrono su un display e il rapido avanzare del tempo abbassa il prezzo. Come i broker. Infatti è una Borsa.
Adesso spostiamoci in via Trionfale, a Roma. Esterno notte. Il mercato dei fiori della Capitale è tra i più trascurati e meno controllati d’Europa. Vecchia la struttura, vecchio il sistema di vendita. Quattromilacento metri quadrati che fanno perdere ogni anno al Comune 500 mila euro, 60 grossisti e 250 produttori di cui “solo 50 veri”, accusa Federfiori Confcommercio. Insomma il perfetto contraltare di Amsterdam. Intorno al corpaccione di cemento del mercato si snodano le strade e le piazzole dell’altro mercato, come lo chiamano rassegnati i venditori delle associazioni di categoria, i cartelli che, per semplificare, chiamiamo “buoni”. Qui si vendono fiori a prezzi dell’altro mondo, prezzi che neanche al mercato, cioè dentro il muro di cinta: se dentro le mura un mazzo di fiori costa (al negoziante) 8 euro, fuori le mura, nelle piazzole degli abusivi e in tutta Roma, agli angoli delle strade, agli incroci, ai banchetti e sulle “apette” (i furgoncini dei pronto-fiori aumm aumm) te lo tirano appresso anche a 5 euro. Se sei gerani al mercato li paghi 12 euro o 12,50, fuori li piazzano anche a 10 o a 9. Una pianta di orchidee? Sei euro. Incredibile se Ikea  –  dove trattano almeno 1 milione di pezzi l’anno  –  le vende a 8,99. Ma come funziona la rete parallela dei fioristi selvaggi? Chi muove gli ingranaggi della macchina dei tarocchi? E con quali sponde?
LA CONCORRENZA SLEALE – I bilici dei fiori low cost arrivano dall’Olanda: sì, dalla borsa di Amsterdam. Prima di infilarsi nell’area del mercato e scaricare la merce ufficiale fanno una sosta all’esterno (ma ormai anche dentro il mercato il confine tra lecito e illecito è sempre meno definito). Oliano gli ingranaggi della mafia dei fiori. Ogni notte si celebra la liturgia della processione delle “apette”. Per estensione le “apette” (che in origine furono le Ape-car) sono diventate a Roma tutti i mezzi che espongono e vendono fiori facendo concorrenza sleale ai negozi. La maggior parte delle “apette” è targata Napoli e Caserta. Solo a Roma si calcola che siano oltre 500, distribuite lungo strade e marciapiedi di ogni quartiere. La merce che esce dai tir sale sulle “apette”. Si deprezza. E le “apette”, dalle sette di mattina in poi, sono pronte ad aggredire il mercato. “È un giro criminoso che ci sta uccidendo  –  dice Salvatore Petracca, presidente di Federfiori per il Lazio  –  . L’abusivismo è diventato una rete capillare, un sistema comandato dai “signori dei fiori”. Un sistema che stravolge il mercato, che lo fa impazzire. I capi della filiera sono titolari di società olandesi con sede a Napoli. Fanno arrivare la merce e, anziché distribuirla al mercato ufficiale, la spalmano sulle bancarelle abusive che i cittadini sembrano non solo tollerare ma anche apprezzare. Alterano il mercato con prezzi assurdi. Adesso oltre che dall’Olanda hanno iniziato a importare fiori dalla Colombia, a prezzi ancora più bassi”.
LA RETE DEGLI ABUSIVI – Nonostante lettere, minacce, atti vandalici, a Petracca non gli hanno ancora fatto passare la voglia di denunciare: da una serie di esposti di Ascofiori è partita un’inchiesta della Procura di Roma. Il pm Simona Maisto, titolare del fascicolo, sta provando a far luce nella matassa oscura di fiori, illegalità e, forse, gruppi legati alla criminalità organizzata. L’indagine è ancora nella fase istruttoria e per ora non ci sono nomi iscritti nel registro degli indagati. Ma lo scenario romano potrebbe svelare una prima cornice, un perimetro dentro il quale circoscrivere il fenomeno anche da un punto di vista giudiziario. “La rete degli abusivi va da Napoli a Torino  –  spiega Carlo Sprocatti, presidente della federazione che riunisce i fioristi italiani  –  , si allarga a macchia di leopardo e mette i ginocchio il settore. Le vendite abusive sono differenti a seconda delle zone, ma iniziano esclusivamente dai mercati all’ingrosso, dove si vendono fiori a tutti senza che abbiano la partita Iva”. Le percentuali di vendite abusive nei giorni normali? Si aggirano intorno al 30 per cento. Durante le festività superano addirittura quelle regolari. Un colpo duro da sostenere per i 18 mila negozi di fiori sparsi in Italia: nel 2012, 2000 di questi hanno chiuso. Nel 2013 si prevede che ne chiuderanno altri 2.500. Solo a Roma  –  dati della Camera di Commercio  –  sotto le sportellate degli abusivi nel 2011 hanno chiuso bottega 250 punti vendita regolari (tra negozi e chioschi) dei 1200 che si contavano l’anno precedente. La crisi, certo. Metti che un 10 per cento delle chiusure sia fisiologico, nella Capitale la percentuale del “chiuso per danni” cresce di almeno due volte. Ma con la loro corsa al ribasso quanto guadagnano i “signori dei fiori”? Che peso ha la fetta di mercato che sottraggono ai commercianti regolari?

 continua a leggere qui

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi