Xylella, ok al taglio selvaggio sulla base di analisi contestate

fonte:  Laura Margottini – www.ilfattoquotidiano.it

Il Parlamento condanna a morte 11 milioni di ulivi della Puglia“. Così ieri in Senato Lello Ciampolillo (M5S) ha salutato l’approvazione definitiva del decreto Emergenza, che prevede la distruzione degli ulivi, anche millenari, in deroga a ogni legge. I proprietari potranno espiantarli tutti. “Il premier Conte ha pure invitato il governatore Emiliano al taglio degli ulivi. Un comportamento oltraggioso”, ha aggiunto Ciampolillo. È l’esito della forte accelerazione a favore degli espianti nella zona infetta, dopo il ritrovamento di un ulivo positivo a Xylella lo scorso gennaio a Monopoli, nel barese (zona considerata non contaminata dal batterio). L’ulivo era diventato il simbolo dell’espansione di Xylella a nord. Ma le analisi si sono rivelate sbagliate.

La Procura di Bari ha sequestrato l’ulivo dopo le analisi positive di gennaio, nell’ambito dell’inchiesta tuttora in corso e lo ha dissequestrato il 10 aprile. A quel punto l’Osservatorio Fitosanitario pugliese dispone nuove analisi che, però, danno esito negativo. Niente Xylella, l’ulivo non si taglia più, e nessuna espansione a nord almeno finora.

Il problema è che quattro anni fa la Regione aveva avviato un campionamento anti-Xylella su 350mila piante per anno. Sulla base dei monitoraggi, sono state abbattute le piante risultate infette nelle zona di contenimento a nord del Salento e, per la zona cuscinetto, anche di quelle nel raggio di 100 metri. Il monitoraggio è gestito da un’unica rete di 6 laboratori di ricerca pubblici pugliesi (la Selge) coordinata dall’Università di Bari. L’ulivo di Monopoli si è salvato grazie al sequestro, ma quante piante potrebbero essere state abbattute sulla base di analisi sbagliate? Nessun altro laboratorio, oltre ai Selge, può infatti effettuare analisi prima di abbattere perché è vietato per legge. L’Osservatorio non ha risposto alle domande de “il Fatto”.

È il secondo colpo alla credibilità scientifica degli istituti baresi che dal 2013 hanno gestito le ricerche su Xylella, i fondi europei (30 milioni) e i campionamenti. La Procura di Lecce ha appena archiviato le accuse di inquinamento ambientale a carico di dieci tra funzionari della Regione e ricercatori dell’Università di Bari, Cnr, del Centro di Ricerca Basile Caramia (i Selge) e Iam, tutti nel barese. Ma nel decreto di archiviazione delinea un quadro scientifico di “irregolarità, pressapochismo e negligenza” anche nelle operazioni di campionamento “ad onta della asserita scientificità dei metodi utilizzati”. Dal 2013 gli istituti hanno gestito l’emergenza “in regime di monopolio”, con “preponderanza dell’interesse economico ovvero la prospettiva di ottenere finanziamenti, rispetto alle finalità della ricerca”.

Intanto ieri l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare Efsa ha emesso una nuova valutazione del rischio Xylella salentina per l’Europa che valuta anche l’approccio alla cura di Marco Scortichini, batteriologo e Dirigente dell’Istituto di ricerca Crea. Dopo 3 anni di sperimentazione e due pubblicazioni, una miscela di rame, zinco e acido citrico spruzzata su 20 piante disseccate le ha fatte tornare verdi. Quelle non trattate sono invece morte. Efsa ammette che il trattamento riduce i sintomi della malattia dell’ulivo, ma che non è una cura perché “non elimina completamente il batterio” e non si conoscono gli effetti del trattamento a lungo termine. Ma come si potrebbero conoscere, se la malattia stessa è stata scoperta pochi anni fa?

Nelle malattie delle piante è raro che gli scienziati si pongano l’obiettivo di eliminare completamente l’agente patogeno in aree molto grandi dove è diffuso da anni. “Non è lo scopo del nostro studio – spiega Scortichini al Fatto. – Ma ridurre la carica batterica così che la pianta torni a produrre. È impossibile eradicare un batterio da un’area vasta e dopo anni in cui è presente. Xylella non si potrà più eliminare in Salento”. E – spiantare gli ulivi nella zona infetta è inefficace, “perché la Xylella infetta anche una trentina di erbe che si trovano nei campi e nei fossi in Salento”. Scortichini è anche coautore di una pubblicazione appena uscita sulla rivista Applied Biosafety proprio sui dati dei campionamenti in Puglia negli ultimi due anni. Rivela che su 3.300 piante con i sintomi del disseccamento campionate nella zone cuscinetto e contenimento nel 2017 e 2018 non è stata trovata Xylella. E circa 1.300 senza sintomi sono invece positive a Xylella. “Non tutte le piante sintomatiche hanno Xylella, quindi non necessariamente vanno eradicate.” Il decreto prevede che i proprietari nella zona infetta possono estirpare ulivi sani o malati, senza analisi, per 7 anni, senza vincoli ambientali.

**********************************

Xylella, la condanna a morte degli ulivi pugliesi va oltre l’attentato alla salute

fonte: Patrizia Gentilini – www.ilfattoquotidiano.it

La recente approvazione in Senato del decreto emergenza per la vicenda Xylella, nonostante gli appelli e la mobilitazione registratasi, non rappresenta solo la condanna a morte degli ulivi pugliesi, la cancellazione di un territorio e di un paesaggio unico, un pericoloso precedente e un attentato alla salute dei suoi abitanti, ma qualcosa di ancora più grave: la violazione di ogni ragionamento logico e scientifico, che non può che fare inorridire chi ancora mantiene un minimo di senso critico e capacità di discernimento.

E a proposito del recente report dell’Efsa che dà il via libera agli abbattimenti, vorrei ricordare che si tratta della stessa agenzia che, con un parere opaco e discutibile, concluse che: “E’ improbabile che il glifosate sia cancerogeno”, ma di recente condannata dalla Corte di Giustizia Europea a rendere pubblici gli studi al riguardo.

Difendere l’indipendenza e l’autonomia della ricerca scientifica, la trasparenza dei risultati, il confronto fra approcci e paradigmi diversi sono doveri cui nessuno che abbia a cuore la salute e il futuro del pianeta può più sottrarsi.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi