Terremoto edilizio: 9 arresti a Molfetta. Tutti i nomi e i reati

di Antonello Norscia – 
www.lagazzettadelmezzogiorno.it

TRANI – Quando all’alba di ieri il commissario del Corpo Forestale dello Stato, Giuliano Palomba ha suonato al campanello della sua abitazione, l’ingegner Rocco Altomare non ha trattenuto le lacrime ed ha accusato un malore. Tanto che la civetta che lo attendeva sotto casa ha dovuto cambiare destinazione: non più il carcere di Trani ma l’ospedale «Don Tonino Bello» per una serie d’accertamenti sul suo stato di salute. 

Il dirigente dell’ufficio tecnico comunale forse non aveva messo in preventivo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere. Nonostante sapesse d’esser indagato per una serie di pesanti reati, tanto che la giunta comunale gli aveva recentemente concesso il nulla osta alla nomina di un avvocato di fiducia, da pagare a spese del Comune in caso le accuse si rivelassero infondate. Contestazioni numerose quelle che il sostituto procuratore della Repubblica di Trani, Antonio Savasta muove al dirigente dell’Utc ed alla sua presunta «cricca», finita agli arresti domiciliari. 

Tanto da utilizzare tutte le lettere dell’alfabeto internazionale (più lungo di quello italiano) per elencare gli addebiti ricostruiti dal 2008 in poi. Per quello che il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trani, Roberto Oliveri Del Castillo, a pagina 328 dell’ordinanza custodiale definisce senza mezze misure il «Sistema Altomare». I numerosi presunti illeciti edilizi sarebbero ruotati attorno ai suoi interessi ed al suo studio, di cui solo formalmente sarebbe stato estraneo. 

Severo ed eloquente il profilo tracciato dal gip, secondo cui «Altomare, incurante delle ricadute in tema di legalità ed immagine della funzione pubblica cui esponeva l’ufficio ricoperto perseguendo gli interessi privati suo e del suo studio anche in pendenza del procedimento, ha continuato a gestire con modalità padronali l’UTC». Tra le esigenze cautelari ravvisate dal giudice «la necessità di arginare la propensione all’illegalità dell’Altomare che completerà il suo iter criminoso una volta ottenuta la definitività del Piano dell’Agro e che consentirà di far partire procedimenti di sanatoria per edificazioni effettuate su lame e suoli agricoli, oltre che ad aprire una nuova stagione di cementificazione del territorio già compromessa da una notevole impennata delle attività edilizie nel territorio di Molfetta». Motiva ancora il gip: «La situazione di preferenzialità creatasi in favore dei congiunti, unitamente alla posizione di preminenza ormai assunta dal dirigente, che con assoluto arbitrio è capace persino d’interferire sull’azione politica ed indirizzo dell’amministrazione comunale a fini privati, rappresenta un elemento d’assoluta emergenza nell’evitare ulteriori conseguenze nella reiterazione dei reati. Da ciò consegue che anche i tecnici incaricati dell’A&D rappresentano un anello fondamentale della catena d’illeciti riferibili al sodalizio e costituiscono terminali di un’attività concertata che potrebbe giungere anche ad atti d’inquinamento probatorio. 

Nemmeno la pendenza di un giudizio (nota ad Altomare, ndr) è in grado di far dissuadere il dirigente dai suoi propositi» chiosa il gip. Che così motiva i domiciliari degli altri 8 arrestati: «Giambattista Del Rosso ha una posizione di grande rilievo nell’ambito del sodalizio criminoso rivestendo un ruolo d’incaricato di pubblico servizio come componente della commissione paesaggistica del comune e redigendo per lo studio vari progetti, firmando pratiche importanti. Alessandro De Robertis è firmatario di quasi tutti i progetti, soprattutto di quelli che partono come DIA per poi dar luogo a realizzazioni edilizie completamente diverse, dichiarando il falso nelle relative istanze. Forte dell’appoggio di Altomare, si consente di minacciare la polizia municipale ogniqualvolta si frapponga agli scopi illeciti del sodalizio e diviene fondamentale istruttore di alcune pratiche di sanatoria. Anche Donato Altomare (fratello del dirigente) e Gaetano Di Mola sono firmatari di diverse pratiche poi rilevatesi illegittime. 

Corrado Altomare (figlio del dirigente) apparentemente ha un ruolo defilato ma in realtà è colui che beneficia della maggior quota dell’A&D e quindi degli introiti del sodalizio. Marta De Giglio e Nicolò De Simine, al pari di Del Rosso, sono componenti della commissione paesaggistica ma assumono un importante ruolo non solo in alcune pratiche ma soprattutto nella vicenda dell’Hotel Tritone. Per Mauro Spadavecchia, imprenditore ed importante cliente dello studio A&D, s’impone la misura cautelare – scrive il gip – perché autore di una denuncia calunniosa nei confronti della polizia municipale». Nei prossimi giorni gli interrogatori di garanzia. 

Tutti i nomi e i reati

 

L’indagine della Procura di Trani «Mani sulla città» sulla corruzione e speculazione edilizia a Molfetta, richiama il titolo il film del ’63 di Francesco Rosi. È sfociata nell’ordinanza di custodia cautelare del gip Roberto Oliveri Del Castillo. 

 

In carcere – Il gip che ha disposto la detenzione cautelare in carcere per il 58enne dirigente dell’ufficio tecnico del comune di Molfetta, ingegner Rocco Altomare 

 

Domiciliari – Per altre 8 persone sono stati concessi gli arresti domiciliari. Si tratta del fratello di Altomare, ingegnere pure lui, Donato Altomare, 60 anni; il figlio, ingegnere, Corrado Altomare 30 anni, detentore della maggior quota dello studio professionale «A&D» di Molfetta, l’architetto Giambattista Del Rosso, 53 anni, l’architetto Marta De Giglio, 32 anni, il geometra Nicolò De Simine, 37 anni (tutti professionisti dello studio nonché componenti della commissione paesaggistica del Comune); l’architetto Gaetano Di Mola, 30 anni; il geometra Alessandro De Robertis, 29anni, anch’essi soci dello studio «A&D»; e l’81enne imprenditore edile Mauro Spadavecchia. 

 

Le accuse  – Tranne Mauro Spadavecchia, tutti gli altri arrestati rispondono di associazione per delinquere «per essersi associati al fine di procurarsi ingiusti vantaggi patrimoniali derivanti da attività illecite, operando nell’ambito dell’edilizia presso il Comune di Molfetta, programmando sistematicamente ed eseguendo reati in forma organizzata». Spadavecchia è accusato di calunnia. 

 

Il pm Savasta indaga complessivamente su 50 persone (41 più i 9 agli arresti) e contesta, a vario titolo e a seconda delle presunte rispettive responsabilità, anche i reati di lottizzazione abusiva, abuso d’ufficio, falso materiale, falso ideologico, concussione, corruzione, mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, nonchè reati in materia ambientale come la distruzione o il deturpamento di bellezze naturali. 

 

Gli indagati – Dunque, oltre alle 9 persone arrestate, sott’inchiesta ce ne sono altre 41, tra il notaio Olga Camata. Si tratta di titolari di imprese edili, figure professionali (progettisti, direttori dei lavori, ecc.) nonchè proprietari degli immobili beneficiari dei presunti illeciti atti amministrativi riconducibili alla «cricca Altomare». 

Questo l’elenco completo degli indagati a piede libero, quasi tutti molfettesi: Michele Amato, 69 anni, Nicolò Altomare, 24, Pantaleo Guastadisegno, 55, Michele Guastadisegno, 51, Felice Ayroldi, 37, Saverio Lucivero, 49, Rosa Caputo, 45, Rosa Spagnoletta, 53, Eleonora Caputi, 39, Vito Alba, 43, Sergio Tattoli, 65, Antonio Gadaleta, 64, Lucrezia Minervini, 55, Vito Cesare Carabellese, 78, Mauro Carabellese, 76, Maria Carmela Carabellese, 72, Martino Ayroldi, 45, Ignazio De Candia, 67, Giovanni Innominato, 47, Cesarea De Cesare, 76, Antonia Di Pinto, 57, Olga Camata, 58 (notaio), Lucia Pellegrini, 56, Riccardo Scarcelli, 63, Cosmo Gadaleta, 36, Giovanni Angelo D’Elia, 33, Adriano Andriani, 34, Antonio De Gennaro, 43, Donato Brillante, 44, Giuseppe Colasante, 42, Mariangela Germinario, 34, Giuseppe Dolciamore, 56, Antonio Cristiani, 36, Corrado De Nichilo, 36, Onofrio Favuzzi, 43, Corrado Gadaleta, 67, Giuseppe Petruzzella, 28, Giuseppe Pistillo, 60, Alessio Marasciuolo, 52, Ignazio Mancini, 54, Maria Gemma Breglia, 30. 

7 Risposte a “Terremoto edilizio: 9 arresti a Molfetta. Tutti i nomi e i reati”

  1. capisco che essere indagati non significa essere colpevolevi… ma sappiamo benissimo come vivono alcuni di loro…..e tutto finirà come sempre all'italiana …a tarallucci e vino….ma finiamola con queste pagliacciate e scaviamo più a fondo per scovare il vero marciume della nostra molfetta

  2. InfATTI, CONCORDO. Questi continueranno a fare i loro porci comodi e nessuno li ferma come si deve!

  3. vi assicuro che Trani è ancora peggio sono tutti collusi ufficio tecnico e company

  4. al corso stavano distribuendo un volantino infamante contro Rocco Altomare e il Senatore Azzollini, a firma di un fantomatico Comitato di Liberazione Comunale presieduto dall'Avv. Nanna (politico da 80 voti, chissa' perchè). Volevo sapere se tale volantino è LECITO o no. Credo si debbano pagare diritti SIAE o tasse per la pubblicità e la propaganda, anche politica, no?

I commenti sono chiusi.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi