“Settanta nuove trivelle minacciano i nostri mari”

"Settanta nuove trivelle minacciano i nostri mari"

di MARIANGELA BOGGIA – bari.repubblica.it
Chiaro e deciso è il no di Legambiente alle estrazioni di petrolio nei mari italiani. “Trivella selvaggia” è il nome del dossier presentato da Goletta Verde che tanto per iniziare ha assegnato la bandiera nera al ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, provocatoriamente definito “un pirata del mare per aver riaperto tutti i procedimenti che autorizzano la prospezione, ricerca ed estrazione petrolifera bloccati due anni fa”. La Puglia resta ancora nel mirino delle sociatà di estrazione del greggio e non accenna a fermarsi la corsa al petrolio. Quello che potrebbe accadere ora, secondo quanto dichiarato da Legambiente, è che “grazie ai colpi di spugna normativi dell’ultimo anno, a partire da quello previsto dal recente decreto Sviluppo promosso da Passera e in via di approvazione definitiva dal Parlamento, si potrebbero aggiungere almeno altre 70 trivelle e tutto ciò per estrarre un quantitativo di greggio sottomarino irrisorio che consumeremmo in soli 7 settimane”.

Questo è lo scenario presentato da Goletta Verde in sosta a Trani per la storica campagna itinerante di Legambiente, da ventisette anni in difesa del mare. La ricerca dell’oro nero interessa già nove zone in Italia, ma se ne potrebbero aggiungere altre: attualmente le richieste e i permessi per la ricerca di petrolio in mare riguardano soprattutto l’Adriatico centro meridionale, il Canale di Sicilia e il mar Ionio, quest’ultimo tornato all’attenzione delle compagnie petrolifere dopo il 2011, con la norma che ha riaperto la strada alle trivelle anche nel golfo di Taranto.

“La Puglia dice un chiaro e secco no alle trivelle – dichiara Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – la nostra posizione rimane ferma, nonostante le minacce costanti, le ultime delle quali risalgono al marzo ed al giugno 2011, quando la Spectrum Geolimited e la Petroleum Geo Service Asia Pacific hanno avanzato nuove richieste di prospezione al Ministero con l’intento di estendere i loro interessi  nel nord della costa pugliese, al largo del mare della provincia di Andria, Barletta e Trani.  A questo proposito  –  continua Tarantini – , la  richiesta della Petroleum ha ricevuto il parere sfavorevole della Regione Puglia, formalizzato con una delibera del 3 luglio scorso, ricevendo anche il parere contrario di tutte le amministrazioni locali che si affacciano sulla costa interessata dall’istanza di prospezione. Anche se il parere degli enti locali non è vincolante ai fini del rilascio dei permessi di prospezione, ricerca o coltivazione di idrocarburi in mare  –  sottolinea Tarantini – la forte opposizione è comunque un importante segnale per i ministeri competenti al rilascio delle autorizzazioni necessarie, che ci auguriamo venga preso in considerazione. Il mare è infatti un’importantissima risorsa non solo ambientale ma anche economica per le comunità costiere, per questo – conclude Tarantini –  è prioritario tener conto del loro parere nel rilascio di nuove concessioni per la ricerca e l’estrazione di petrolio. Continueremo a manifestare il nostro dissenso e ci auguriamo che, come in Puglia, anche nelle altre regioni, il coinvolgimento e la netta opposizione a nuove trivelle in mare da parte delle amministrazioni locali diventi sempre più forte e contribuisca a fermare questi progetti irrazionali”.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi