Se l’acqua non arriva ai nostri rubinetti, cosa ne faremo dei riduttori di flusso?

http://www.sambenedettoggi.it/wp-content/uploads/2007/07/fontana%20acqua%20siccit%C3%A0.jpg

Il grave disagio dovuto alla mancanza d’acqua che colpisce la nostra città in questi ultimi giorni e che si ripete periodicamente in forme più o meno consistenti, è ormai un fatto che dura da molti anni e al quale sembra non esserci soluzione.
Spesso ci viene detto che gli invasi sono vuoti, oggi ci dicono che l’interruzione dell’erogazione serve alla manutenzione e alla efficienza dell’acquedotto del Sele, ma il cittadino attento si pone altre domande.
In particolare vi sono alcune zone cittadine dove la mancanza d’acqua costituisce un vero e proprio dramma e non si riesce a capire se il problema nasce da tempi brevi di erogazione giornaliera, da scarsi quantitativi di acqua messi a disposizione della nostra città, da reti fatiscenti dalle quali vengono dispersi grossi quantitativi d’acqua, oppure…?
Sarebbe auspicabile una risposta seria e convincente dagli organi competenti, ma intanto non si può ignorare che Molfetta nell’ultimo decennio continua ad espandersi sia come zona artigianale e ASI, sia come zona residenziale, per cui ci si chiede se il quantitativo di metri cubi destinati all’abitato ha subito anch’esso delle variazioni, o è rimasto quello di 20 anni fa?
Qualcuno si è preoccupato di garantire la necessaria dotazione idrica in proporzione alla crescente richiesta? I nostri politici sono troppo intenti ad altro e non possono pensare ad una seria programmazione del fabbisogno di acqua.
In secondo luogo appare evidente che andrebbe rivista la funzionalità delle condotte cittadine sia idriche che fognarie, le quali sicuramente necessitano di opere di manutenzione e ammodernamento. Qualcuno ci ha pensato?
Accade che una pioggia più insistente del solito, riesce a mandare in tilt le fogne con conseguente fuoriuscita di liquami in più punti della città e spesso anche con gravi danni alle proprietà private.
Pensate a tutte le famiglie che hanno acquistato case nelle palazzine sorte nella nuova zona di espansione e stanno abitando in stabili privi si servizi idrici e fognari poiché non potevano continuare ad attendere, pagando affitto di casa e contemporaneamente il mutuo per la nuova abitazione.
Perché per avere un intervento tecnico oggi dobbiamo sottoporci a lunghissime attese al numero verde, magari senza riuscire a comunicare o ad ottenere il servizio richiesto? Senza parlare dei numerosi cittadini che non riescono ad avere in tempi ragionevoli un nuovo impianto idrico e fognante.

In questi ultimi tempi abbiamo notato anche molte disfunzioni nell’ufficio di zona della nostra città; gli stessi operatori AQP, che prima riuscivano a soddisfare con professionalità tutte le richieste dell’utenza, oggi sembrano inermi e incapaci di operare concretamente.
Non vorremmo pensare che l’Ente AQP invece che razionalizzare e rendere più efficiente il servizio per l’utenza, chiudendo molti uffici di alcune città limitrofe, abbia creato solo disservizio facendo gravare tutto il lavoro sull’ufficio di Molfetta senza potenziare adeguatamente il numero del personale.

A coronamento di questo quadretto, che fa acqua da tutte le parti, apprendiamo dalla stampa che l’Acquedotto Pugliese regalerà, a breve, a tutti i residenti nel territorio servito, un kit per il risparmio idrico ed energetico, composto da tre riduttori di flusso per rubinetto ed uno per doccia.
Ma… non sarebbe stato meglio utilizzare i fondi destinati a questa campagna per migliorare l’erogazione dell’acqua nelle nostre città?

E poi, che flusso c’è da ridurre se l’acqua non arriva ai nostri rubinetti?

2 Risposte a “Se l’acqua non arriva ai nostri rubinetti, cosa ne faremo dei riduttori di flusso?”

  1. scusa Matteo ma se andremo a votare in primavera il Sindaco Senatore Farà la stessa cosa del 2006? ? ?

I commenti sono chiusi.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi