
bari.repubblica.it
In otto mesi avrebbe introdotto in Italia circa 50 tonnellate di sigarette di contrabbando l'organizzazione dedita al traffico internazionale di 'biondè sgominata oggi dagli investigatori della Dia di Bari. Le nove persone raggiunte da ordini di cattura avrebbero trasferito in Italia, dalla Grecia, carichi di sigarette che erano diretti a Napoli e poi nel Nord Europa e in Inghilterra.
Per comunicare tra loro i trafficanti preferivano gli sms alle telefonate e cambiavano spesso le carte sim nel tentativo di aggirare le intercettazioni telefoniche. Avevano quindi creato un codice interno per comunicare tra loro: "Stasera usciamo a cena insieme" significava, ad esempio, che stava per arrivare il carico di sigarette. "Amore mio, come stai? Ti vengo a trovare" era il modo per darsi appuntamento. "Domenica pranziamo assieme", indicava il giorno dell'arrivo del carico.
In tutto sono 11 le persone indagate, comprese le 9 arrestate. Tre, invece, gli autisti catturati con carichi di copertura, a marzo e a novembre, nel 2010.
Gli arrestati sono:
Anacleto Savoia, di 55 anni, di Apollosa, in provincia di Benevento, titolare di una officina e padre di Maurizio, di 31 anni, il finanziere colluso, nato a Napoli e in servizio a Bari;
Antonio Pinto, di Napoli, di 35 anni;
Michele Armento, di Napoli di 63 anni;
Saverio Riccardo, di Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, di 41 anni;
Saverio Cafagno, di Palo del Colle (Bari), di 45 anni;
Vito Lacatena, di Monopoli (Bari), di 49 anni.
Il gip ha concesso gli arresti domiciliari a Giovanni Armento, di Cava dei Tirreni, di 52 anni, e Gennaro Lista, di 50 anni di Monopoli.
Michele e Giovanni Armento sono fratelli del noto boss napoletano Ciro. In tutto sono state sei le ordinanze eseguite in Campania, tre nel barese, tra cui una in ospedale, a Monopoli, da una trentina di uomini della Dia. Per quanto riguarda il finanziere, Maurizio Savoia, gli inquirenti – ha detto il Capo centro della Dia, Maurizio Favia – contestano la collusione in contrabbando "dalla quale avrebbe avuto un ritorno economico di medio rilievo".