Il blog dei cittadini attivi
I commenti sono chiusi.
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716
Forse non tutti sanno che…
http://violapost.wordpress.com/2011/04/04/tre-centrali-nucleari-sotto-il-mare-italiano-la-denuncia-piu-pericolose-di-fukushima/
lunedì 4 aprile 2011
L’inquinamento bellico delle acque molfettesi: proposte e prospettive
MOLFETTA – Finalmente qualcuno riprova a porre il problema dell’iprite nelle acque molfettesi, che “Quindici” continua a sollevare da lungo tempo, ma che le istituzioni non smettono di ignorare.
Questa volta a confrontarsi con i pescatori ci sarà l’assessore regionale alle infrastrutture Guglielmo Minervini, che già in occasione del confronto fra i candidati molfettesi alla regione, organizzato da “Terre libere”, fu sorpreso dalla testimonianza di Vitantonio Tedesco, pescatore molfettese, fra i primi a denunciare gli effetti devastanti delle sostanze chimiche presenti nel nostro mare sulla salute dei pescatori.
Anche Tedesco sarà fra i relatori, sabato 9 aprile, alla Fabbrica San Domenico, e ci sarà anche Guglielmo Facchini, il medico che diagnosticò a un giovane pescatore molfettese un’infiammazione dovuta molto probabilmente al contatto con sostanze chimiche, di cui “Quindici” si occupò approfonditamente.
Si preannuncia un convegno di studi interessante, quello organizzato dall’Accademia Europea di Formazione per la Tutela dell’Ambiente, la Sicurezza e la Protezione Civile “Karol Wojtyla”, che porta il titolo “Proposte e Prospettive per l’Emergenza Ambientale da Inquinamento Residui Bellici della Costa Adriatica”.
Il programma prevede l’apertura dei lavori alle 9 del mattino, per voce di Giuseppe Tulipani, Presidente dell’Accademia “K. Wojtyla”. A moderare ci sarà Michele Marolla, Capo Redattore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”.
La prima sessione, intitolata “Le Cause, le indagini e le testimonianze”, riguarderà l’inquinamento e l’avvelenamento della flora e della fauna marittima da parte di ordigni e di residuati bellici a caricamento speciale nei mari di Molfetta. Si parlerà anche della distruzione della vita nei fondali interessati, della perdita, fino alla completa scomparsa, del pescato; dei danni genetici, della malattie degenerative, neoplasie e della morte delle specie viventi, compresa la specie homo sapiens sapiens.
Alle 9.30, dopo la proiezione del filmato N.A.T.O. sull’iprite a Molfetta, in cui la nostra città compare fra le sei più gravi emergenze ambientali del pianeta, introdurrà la sessione Guglielmo Facchini, medico e ricercatore. Alle 9.45 interverrà Antonio Savasta, magistrato della Procura della Repubblica di Trani.
Dalle 10 alle 11 sarà possibile ascoltare le testimonianze di Vitantonio Tedesco, Presidente della Cooperativa Piccola Pesca di Molfetta, che già “Quindici”ha più volte intervistato e Gianni Lannes, giornalista, autore d’inchieste sull’argomento.
Nella seconda sessione, intitolata “Lo stato dell’arte, rimedi e interrogativi”, si discuterà degli aspetti istituzionali della vicenda legata all’inquinamento bellico del nostro mare, e in particolare dei fondi per la bonifica, delle interrogazioni parlamentari, dei fondi per il ripristino del Parco Nazionale della Posidonia Oceanica, dell’oasi protetta di Torre Calderina e dei percorsi e dello status giuridico delle lame che attraversano il territorio e sfociano nel Parco nazionale della Posidonia Oceanica.
Concluderà Guglielmo Minervini, Assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità.
© Riproduzione riservata
Giacomo Pisani
sbaglio o qualcuno ha dimenticato qualcosa in questo articolo??
Non ci posso credere! Nell'articolo ci sono tutti, ma proprio tutti tranne Matteo! Ma si può essere più scemi di così?
cos'è "Terre Libere"?? ancora un altro giornaletto a molfeta….
utente 3 mi dici per cortesia chi secondo te è scemo?
utente 4 chi ti credi di essere per poter esprimere giudizi su un giornale? Ti puoi qualificare per cortesia?
Bisogna essere davvero scemi per non capire a chi si riferisse il commentatore #3.
il commentatore 3# si riferiva al "giornaletto in" di Molfetta, il cui direttore pare ispirato da Salvemini…almeno così va dicendo in giro…
PUNISHER
Peccato che voi ci scrivete a questo blog e solo voi lo leggete, sarebbe stato bello che anche altri leggessero le vostre c……..e