.jpg)
di La Redazione (Molfettalive)
Prosegue nella sezione staccata di Molfetta del Tribunale di Trani il processo a carico di Raffaele Matera, direttore del consorzio Asi di Bari, Nicola Campobasso, responsabile dell'area di Molfetta, alcuneaziende che operano del settore edile e delle demolizioni e i loro autisti.
Gli otto imputati (difesi dagli avvocati Gaetano Castellaneta, Bepi Maralfa,Maurizio Masellis e Francesco Rotunno) secondo il pubblico ministero Marco d’Agostino, avrebbero commesso vari reati ambientali, tra cui lo sversamento e compattamento di rifiuti (inerti, copertoni, guaine bituminose, vetro e plastica) nella maglia G della zona Asi, in località Lama Marcinase. Diversamente da quanto autorizzato dal consorzio, ovvero terreno e pietrisco provenienti dal circondario di Molfetta.
Nell’udienza di martedì 15 giugno è comparso a testimoniare un maresciallo della guardia di finanza di Molfetta, tra gli autori del blitz dell’8 giugno 2006 che ha dato il via al procedimento. Il finanziere ha riferito lo stato dei luoghi all’esito dei controlli.
Le fiamme gialle rinvennero mezzi pesanti, camion e rifiuti e identificarono i conducenti alla guida. L’area, però, come precisato a domanda dell’avv. Masellis, era completamente aperta e priva di cancelli o recinzioni. Pertanto non si è riusciti a risalire all’epoca del conferimento del materiale contestato.
Nel corso dell’udienza, presieduta dal giudice monocratico Lorenzo Gadaleta, si è poi proceduto all’acquisizione delle informative di reato e dei verbali degli interrogatori.
Il dibattimento è stato aggiornato al 29 giugno, data in cui avrà inizio l’esame dei testi a discarico, chiamati in aula dalle di