Operazione contro le baby gang su tutto il territorio nazionale: 73 arresti, inclusi minori, coinvolta anche la città di Bari

Ben 142 denunce, per armi, droga, furti. Individuati molti profili social che inneggiano all’odio e alla violenza fisica – fonte: www.lagazzettadelmezzogiorno.it

Oltre mille agenti sono stati impegnati in una vasta operazione della Polizia di Stato in tutto il Paese contro la criminalità giovanile. Sono 60 i giovani arrestati e 13 minorenni, per reati contro la persona, il patrimonio e per reati relativi alle sostanze stupefacenti. Centoquarantadue invece i ragazzi denunciati, di cui 29 minorenni: le accuse vanno dalla ricettazione al possesso di armi fino alla detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Nell’attività di contrasto sono stati impiegati oltre 1000 poliziotti e ha riguardato le province di Alessandria, Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Biella, Bologna, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Chieti, Cremona, Fermo, Firenze, Forlì Cesena, Frosinone, Genova, Imperia, L’aquila, Latina, Lecco, Livorno, Lucca, Messina, Milano, Napoli, Novara, Oristano, Palermo, Perugia, Pesaro-Urbino, Piacenza, Pisa, Prato, Roma, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rovigo, Teramo, Torino, Treviso, Verbano Cusio Ossola e Verona

Nel corso delle perquisizioni sono stati recuperati numerosi oggetti provento di furto, tra cui collane d’oro, cellulari e 50mila euro in contanti; sequestrate 8 pistole, di cui 2 a salve e 1 da soft-air modificata, un fucile a canne mozze, un silenziatore e munizioni di diverso calibro, oltre a 15 coltelli e diversi oggetti, tra cui una mazza di ferro riadattata a mazza da baseball, 1 rompi ghiaccio e 1 spray urticante. Sono stati sequestrati 2 chili di cocaina, 10 chili di cannabinoidi e circa 350 dosi tra eroina, shaboo, ecstasy e anfetamine.

Gli agenti hanno controllato, soprattutto nelle aree note di spaccio e della movida, 13mila giovani, di cui 3mila minorenni. Sono state effettuate verifiche in 150 immobili, di cui 2 istituti scolastici e 23 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, nonché diversi luoghi di aggregazione come piazze, giardini pubblici, aree delle stazioni ferroviarie, centri commerciali, negozi. A seguito delle verifiche sono 198 le multe state elevate anche 198 sanzioni amministrative di diversa natura, in particolare per uso di sostanze stupefacenti e somministrazione di bevande alcoliche a minori. Sono stati controllati 2.700 veicoli ed elevate più di 90 sanzioni per violazione al codice della strada.

Gli agenti della Polizia hanno inoltre individuato ben 600 profili social inneggianti all’odio e alla violenza fisica, anche contro appartenenti alle Forze di Polizia, nonché all’uso delle armi da fuoco e da taglio, segnalati alle competenti autorità per l’eventuale oscuramento. Le condotte prevalenti, anche pubblicizzate nel web dagli stessi autori, comprendono il tentato omicidio, lesioni, rissa, danneggiamento, estorsione, furto, rapina, spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, detenzione illegale di armi e strumenti atti ad offendere.

A Milano i controlli si sono concentrati in alcune aree dove si registra un alto numero di episodi criminosi legati ai gruppi giovanili di strada. Nel quartiere Quarto Oggiaro è stato smantellato un hub di droga gestito da un giovane italiano. Nel corso delle attività in città inoltre è stato sequestrato un fucile a canne mozze. A Piacenza invece sono tre, tutti egiziani e tunisini, le persone portate in carcere accusati di tentato omicidio e ritenuti responsabili degli accoltellamenti avvenuti a per il controllo delle piazze di spaccio cittadine. Sempre nella città piacentina, 3 giovani sono stati denunciati per furto ai danni di anziani.
A Bologna, nel corso di un controllo presso la comunità per minori stranieri non accompagnati, 3 soggetti sono stati arrestati a seguito di una violenta aggressione nei confronti degli operatori e, a seguito della convalida del provvedimento, il Gip ha disposto per loro la misura cautelare in un carcere minorile. Altri 4 giovani stranieri sono stati sottoposti a fermo, perché indiziati di alcune rapine violente perpetrate nel centro città, mentre un minore italiano è stato tratto in arresto in flagranza di reato per tentata rapina e resistenza a Pubblico ufficiale.

A Milano sono 27 gli arresti e 25 le persone indagate per reati che vanno dalla detenzione di armi da taglio, di armi da fuoco e di stupefacenti, alle rapine e furti, oltre all’utilizzo abusivo di carte di credito, resistenza e violazione delle norme in materia di immigrazione.
Nel corso delle perquisizioni sono stati sequestrati un fucile a canne mozze modificato, due pistole funzionanti, una pistola scacciacani, munizioni di vario genere, taglierini e coltelli, oltre a un grande quantitativo di stupefacenti: oltre 900 grammi di cocaina e 7,3 chili di cannabinoidi, oltre a sostanza da taglio, droghe sintetiche, shaboo, ecstasy, Mdpv, oltre a 50mila euro. Complessivamente si è proceduto al controllo di 1.889 persone, tra italiani e stranieri, e di 190 veicoli.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi