Nuovo Disciplinare “Servizio Civico Comunale”

C I T T A’ DI M O L F E T T A

PROVINCIA DI BARI

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 37 del 23/08/2013

O G G E T T O

Servizio Civico Comunale. Approvazione nuovo Disciplinare.

L’anno duemilatredici, il giorno ventitré del mese di agosto nella Casa Comunale,

legalmente convocata, si è riunita la Giunta comunale nelle persone dei Signori:

NATALICCHIO Paola – SINDACO – Presente

MARALFA Giuseppe – ASSESSORE – Presente

ABBATTISTA Giovanni – ASSESSORE – Assente

AMATO Angela Maria R. – ASSESSORE – Presente

BELLIFEMINE Francesco – ASSESSORE – Presente

GADALETA Rosaria – ASSESSORE – Presente

la GHEZZA Serena – ASSESSORE – Presente

MONGELLI Elisabetta – ASSESSORE – Presente

Presiede: Natalicchio Paola – Sindaco

Vi è l’assistenza del Segretario Generale Suppl., dott. Carlo Casalino

Il Presidente, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che:

· con delibera di G.C. n 1746 del 19/12/1984 veniva istituito il “Servizio Civico Comunale” con il duplice scopo di offrire una possibilità di integrazione utile nel contesto sociale ai soggetti anziani e ai soggetti con invalidità sopravenuta, al fine di valorizzare le esperienze di vita e di lavoro e alleviare gli scompensi derivanti dallo stato di isolamento;

· unitamente alla sopra citata delibera veniva approvato il disciplinare del Servizio Civico Comunale sui requisiti di accesso all’elenco “annuale “, i contenuti della domanda e la durata degli incarichi;

· l’attività di Servizio Civico Comunale non poteva mai comportare un inserimento organico funzionale nell’Organizzazione del Comune trattandosi di prestazione d’opera occasionale

disciplinata dall’articolo 2222 del Cod. Civ. ;

· periodicamente la Giunta Comunale avrebbe adeguato l’ammontare del compenso orario. Considerata la validità espressa del Servizio Civico Comunale dall’istituzione ad oggi. Ritenuto aggiornare la disciplina dello stesso Servizio ai nuovi pressanti bisogni dei cittadini in stato di disagio socio economico.

Visto il nuovo disciplinare che apre l’accesso al Servizio Civico Comunale ad una nuova categoria di cittadini, così come definiti dal “Regolamento Comunale per l’erogazione di prestazioni assistenziali di natura economica”, approvato con Delibera Commissariale n. 34 del 11/4/2013, come forma alternativa e più integrata al mero aiuto economico.

…omissis…

Disciplinare per il funzionamento del Servizio Civico Comunale

Art. 1

Attività del Servizio Civico

Il Servizio Civico viene organizzato e disposto per impiegare i cittadini aventi i requisiti nelle seguenti attività:

1) servizio di vigilanza all’entrata e all’uscita degli alunni agli ingressi delle scuole;

2 )opera di cura e vigilanza del verde pubblico;

3 )presenza nelle strutture pubbliche per il pieno utilizzo delle stesse (uso palestre, biblioteche, campi sportivi, ecc.;

4) interventi nelle scuole per la trasmissione di esperienze (pesca, agricoltura, artigianato, ecc.).

Art. 2

Natura del Rapporto di Servizio Civico

L’inserimento nelle attività del Servizio Civico non comporta assolutamente alcun rapporto organico conl’Amministrazione trattandosi di servizio con scopi di promozione e di integrazione sociale ed eliminazione dello stato di isolamento.

Il rapporto tra i cittadini del Servizio Civico e l’Amministrazione Comunale si configura mera prestazione d’opera “occasionale”, ai sensi dell’art. 2222 del Codice Civile.

Art. 3

Soggetti del Servizio Civico

Possono produrre domanda tutti i cittadini che abbiano :

– raggiunto i limiti di età previsti per il pensionamento di vecchiaia e fino a 75 anni di età;

– accertato stato di disagio socio-economico così come dal vigente “Regolamento Comunale per l’erogazione di prestazioni assistenziali di natura economica”, approvato con Delibera Commissariale n. 34 del 11/4/2013, come forma alternativa e più integrata al mero aiuto economico;

– comprovata invalidità, impossibilitati ad esercitare una regolare attività lavorativa.

Art. 4

Accertamento dei requisiti soggettivi

I requisiti soggettivi saranno accertati mediante:

1 Età anagrafica

2 Certificato di invalidità o inabilità

3 Accertato stato di disagio socio-economico

4 Per le ipotesi riportate al sub 1 e 2 certificato medico di autosufficienza psico-fisica.

Art.5

Criteri di selezione

Nel conferimento degli incarichi l’Amministrazione seguirà i seguenti criteri:

reddito più basso

numero figli

età più giovane.

Art. 6

Elenco annuale degli addetti al Servizio Civico e contenuti della domanda

Annualmente l’Amministrazione inviterà i cittadini in possesso dei requisiti a produrre formale domanda su apposito modello predisposto dal Comune.

Il cittadino dovrà dichiarare nella domanda :

1) l’attività di servizio preferita tra quelle indicate dall’Amministrazione

2) di non avere rapporti di lavoro continuativo di alcun genere con altri enti o privati

3) di non svolgere alcuna attività autonoma

4) di essere disponibili a prestare la propria opera consapevole che in nessun caso detta prestazione potrà assumere

il carattere di lavoro subordinato nei confronti dell’Amministrazione.

Art. 7

Recesso

Sia l’Amministrazione che i cittadini interessati potranno in qualsiasi momento recedere dall’incarico, senza alcun preavviso, con semplice comunicazione scritta.

Art. 8

Assicurazione

Tutti gli addetti al Servizio Civico saranno assicurati per gli infortuni che dovessero subire durante lo svolgimento delle attività.

Art. 9

Durata incarichi

Gli incarichi avranno la durata trimestrale rinnovabile, con una media di 12 ore settimanali; in caso di servizio particolare per il quale è indispensabile la continuità della prestazione, il numero delle ore settimanali può essere elevato fino a 36 ore settimanali.

Art. 10

Compenso

Il compenso forfetario che sarà corrisposto ad ora sarà determinato periodicamente dalla Giunta Comunale al lordo delle ritenute di legge.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi