No alla «legge bavaglio»

http://www.liberainformazione.org/img/franco-siddi.jpg
Franco Siddi

di Gaetano Liardo (www.liberainformazione.org/…)

Erano presenti tutti i direttori delle principali testate giornalistiche italiane. Tutti o quasi: assenti Tg1, La 7 e direttori Mediaset. La riunione convocata ieri dalla FNSI per creare un fronte comune contro la legge bavaglio ha rappresentato un evento storico, quasi unico.  «Il nostro è un appello estremo al Parlamento»  –  dichiara Franco Siddi, segretario del sindacato dei giornalisti. «I testi del legislatore così come sono – aggiunge – non sono accettabili». Alla voce di Siddi fanno eco le dichiarazioni dei direttori, tutti concordi nel contrastare la legge. Ferruccio De Bortoli, direttore del Corriere della Sera, in collegamento dal Circolo della Stampa apre gli interventi: «il ddl Alfano sulle intercettazioni è pericoloso per la democrazia, non solo per la nostra categoria». «Lo scopo del ddl – continua De Bortoli –  non è di scongiurare gli abusi nella pubblicazione dei testi delle intercettazioni», ma, «esprime fastidio e insofferenza per la libertà di stampa». Gli eccessi, che in alcune circostanze si sono verificati, possono essere contrastati con l’applicazione del Codice Deontologico, dall’azione dell’Ordine dei Giornalisti, dal Garante per la Privacy, «le norme ci sono – quindi – basta solo applicarle».

 Da Roma prende la parola Mario Secchi, direttore de Il Tempo, che va giù lapidario: «la nostra è una battaglia di libertà. Il ddl è frutto di imperizia, ignoranza e malignità». La stampa, sottolinea Secchi, sta vivendo una situazione di crisi epocale. Inserire «norme estremamente punitive significa contribuire a scassare i bilanci delle società editrici». «Il mio no al ddl – conclude – è chiarissimo». 

Da Roma a Milano, Peter Gomez, in rappresentanza de Il Fatto Quotidiano: «dietro il ddl vediamo la volontà comune di impedire ai cittadini di conoscere per deliberare». «Se la legge venisse approvata – aggiunge – faremo disobbedienza civile», un invito a violare tutti insieme e ripetutamente questa legge.  A Roma la parola passa a Ezio Mauro, direttore di Repubblica: «questa è una legge sulla libertà di fare indagini utilizzando le intercettazioni come strumento di prova. E’ una legge che incide sul dovere dei giornalisti di informare e sul diritto dei cittadini di essere informati».

E’ possibile coniugare l’articolo 21 della Costituzione sulla libertà di informazione con l’articolo 15 che tutela la privacy? «Quello della privacy è un falso problema», per Mauro si possono immaginare delle udienze "filtro" in cui vengono stralciate le intercettazioni relative a persone terze non coinvolte nei procedimenti giudiziari. Deciso questo, il giornale che pubblicherà le intercettazioni stracciate andrà incontro a pene certe e severe.  Da Milano palesa la sua posizione, Vittorio Feltri, direttore de Il Giornale che sbotta: «mi auguro che la Corte Costituzionale bocci questa legge che lede il diritto dei cittadini di sapere ciò che accade nel nostro paese».

Sul piede di guerra il direttore di Sky Tg24, Emilio Chiarelli: «pretendiamo di esercitare il nostro diritto di fare informazione», annunciando che il suo editore è pronto a fare tutti i ricorsi possibili, in Italia e a livello europeo.  In campo anche il Sole 24 Ore  rappresentato da Alberto Orioli: «ci associamo nella battaglia contro una legge nata male, che ha lo scopo di limitare la libertà dei cittadini di essere informati».  Carlo Bollino, direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno parla delle limitazioni previste anche per il web: «questo ddl minaccia la libertà di informazione anche dei cittadini che usano il web, con il rischio del carcere, clausole restrittive rivolte ai blog che sarebbero equiparati a testate giornalistiche».  Continuano gli interventi sulla legge bavaglio, tra Roma e Milano, La Stampa, il Manifesto, il Messaggero, l’Unità, Europa, Liberazione, l’Ansa, Asca, Dire, Rainews 24, il Tg2, il Tg3, La Nuova Sardegna, il Secolo d’Italia

Tutti, o quasi, i direttori italiani pronti a sfidare una legge bavaglio che con sanzioni e arresti vuole mettere a tacere l’informazione in Italia.  

 

 

 

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi