Molfetta, omicidio Carnicella: il manifesto di Brattoli e la verità reclamata

m.l. e f.d.s.- quindici-molfetta.it

MOLFETTA – Scompiglio ieri mattina a Molfetta. Sui muri del Comando della Polizia Municipale sono stati affissi alcuni fogli a firma di Cristofaro Brattoli (classe 1956) autore dell'omicidio del sindaco Gianni Carnicella (Dc) il 7 luglio del 1992 davanti al Comune di via Tattoli, sulla scalinata della Chiesa di San Bernardino (un colpo di fucile tranciò l’arteria femorale, provocando una grave emorragia).
Carnicella aveva rifiutato di concedere lo stadio comunale per un concerto di Nino D'Angelo organizzato dallo stesso Brattoli, allora titolare un’azienda attrezzata per l’allestimento di palcoscenici. Quell’omicidio si consumò tra le stragi di Capaci e di via d’Amelio.

Il manifesto: quale verità? «Dopo 19 anni ho avuto il coraggio di fare il primo passo e adesso aspetto che tu ed un’altra persona X lo facciate», si legge nelle prime righe. Ammette la sua «piena responsabilità», ma Brattoli, condannato a 24 anni per l'omicidio, reclama «sola la pura e semplice verità» per «chiarire quello che avvenne in quel periodo». Già in occasione della commemorazione dell’omicidio del sindaco Carnicella, Brattoli si era disteso davanti la lapide commemorativa, poi allontanato dalle Forze dell’Ordine. Cosa lo avrà spinto a questo gesto dopo 19 anni?
Nel manifesto, datato 20 agosto benché affisso ieri mattina, si chiamano in causa ben 4 persone: un «tu», che potrebbe corrispondere al successivo «lei» cui Brattoli aveva intenzione di far recapitare un manoscritto-memoriale, ma «non mi fu possibile, me lo sequestrarono e alcuni giorni dopo mi chiamarono dallo stesso giudice e confermai tutto ciò che era descritto» e un mister X da cui Brattoli esige la verità; un sacerdote e un giornalista, di cui non sono riportati i nominativi.
Brattoli, da uomo libero, chiede perdono alla famiglia Carnicella, sostenendo che la verità non sia stata ancora rivelata. Verità che qualcun’altro dovrebbe conoscere. Infatti, nel manifesto si descrive in modo generico la presunta corruzione del sistema politico dell’epoca, che lui stesso avrebbe riportato nel manoscritto-memoriale succitato.
Ricorda che alla Legione dei Carabinieri di Bari avrebbe dovuto confermare quel manoscritto, ma «non mi fu data la possibilità perché non mi garantivano la mia incolumità», lasciando intendere di aver dovuto ritrattare tutto nel corso del processo a suo carico perché nessuno gli avrebbe garantito l'incolumità personale. 
Inoltre, annuncia che «l’anno prossimo, in occasione del 20° anniversario della morte del sindaco Carnicella uscirà un libro che racconterà e descriverà la vera storia e che spiegherà perché giravo armato senza porto d’armi e che attività svolgevo in quel periodo tra Puglia, Calabria, Campania e Sicilia».
Resipiscenza o plateale dimostrazione? Qual è la verità richiesta da Brattoli? Chi sono le quattro persone indicate nel manifesto? Il gesto ha, però, allarmato non solo la cittadinanza, ma anche le Forze dell’Ordine. I Carabinieri di Molfetta hanno acquisito copia del manifesto e informato la Procura della Repubblica di Trani. È ora necessario approfondire la vicenda e il processo stesso, soprattutto conoscere i rapporti che esistevano tra Brattoli e la classe politica d’inizio anni ’90.

 

Una risposta a “Molfetta, omicidio Carnicella: il manifesto di Brattoli e la verità reclamata”

  1. Che segugi questi di Quindici! Gente sveglia. Acutissimi nel non capire chi è il "giornalista" a cui si riferisce il Brattoli nel manifesto. Eppure anche un bambino di scuola elementare sarebbe capace di leggere nel manifesto stesso che si tratta del "SIG. MATTEO D'INGEO".

    La verità è che non siamo di fronte ad analfabeti ma ad una pubblicazione il cui direttore da anni ha dichiarato guerra contro il leader del Liberatorio Politico e non perde occasione di censurarlo anche a costo di fare la figura dell'ignorante.

    Devilish >:)

I commenti sono chiusi.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi