Moby Prince, 32 anni dopo: le iniziative del 10 aprile a Livorno per l’anniversario della strage

Lunedì 10 aprile si celebra il 32° anniversario della tragedia del Moby Prince, il più grande disastro della marineria civile italiana che si consumò davanti alla costa della città. Una tragedia che ancora oggi è senza colpevoli, senza una verità scritta, senza giustizia. 

Ci ricordiamo del trentesimo anniversario, due anni fa (clicca qui): da allora sono stati fatti passi avanti solo grazie all’inchiesta della commissione parlamentare, che è giunta alla conclusione del coinvolgimento di una terza nave nella disastrosa collisione. Ma nulla di concreto, finora, è stato partorito dalle aule giudiziarie.

Il Telegrafo segue anche quest’anno le cerimonie dedicate all’anniversario, con le foto e i video dei nostri Novi. Le iniziative sono promosse dal Comune di Livorno con il patrocinio della Camera dei deputati, della Regione Toscana, della Provincia di Livorno, dell’associazione “140 Familiari delle Vittime del Moby Prince” e dell’Associazione “10 aprile Vittime del Moby Prince”.

Il programma

Ore 11 • Fortezza Nuova, deposizione di una corona al monumento in ricordo delle vittime

Ore 12 • Cattedrale, funzione religiosa presieduta dal vescovo di Livorno.

Ore 14.30 • Palazzo civico, saluto del sindaco alle autorità e ai familiari delle vittime

Diretta streaming collegandosi cliccando qui oppure cliccando qui

Ore 16.30 • Corteo da piazza del Municipio al porto (percorso: viale Avvalorati, piazza della Repubblica, via Grande, porto mediceo).

Ore 17.00 • Andana degli Anelli, deposizione del cuscino di rose del Presidente della Repubblica e corona di alloro, lettura dei nomi delle 140 vittime, lancio di rose in mare.

Ore 18.15 • Palazzo civico sala cerimonie, presentazione del libro di Elisabetta Arrighi “Moby Prince 1991-2022. “La nuova verità”.

L’installazione

Moby Prince – Memorie cittadine“, installazione audiovisiva realizzata da Effetto Collaterale in occasione del 32esimo anniversario della strage del traghetto Moby Prince. L’iniziativa nasce all’interno del progetto “Documenta” quest’anno dedicata a Francesca Talozzi, il cui impegno continua ad ispirarci. Tutti i dettagli cliccando qui

fonte: www.iltelegrafolivorno.it

n.d.r. – Nella tragedia del traghetto Moby Prince ci furono 140 morti e nessun colpevole. Quattro di quei “caduti sul lavoro” erano molfettesi, Giovanni Abbattista (46 anni), Natale Amato (53), Giuseppe de Gennaro (29) e Nicola Salvemini (36).

articoli correlati:

Disastro Moby Prince: ecco il perché della collisione

Moby Prince su “Movimento Liberatorio”

 

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi