L’aria che tira in città è la stessa che si respirava negli anni ’90

La narrazione delle numerose rapine, e queste immagini, ci riportano indietro negli anni ’90. A pochi passi dal sottopasso della stazione ferroviaria. Una storia triste che si ripete e che si intreccia con una situazione di crisi e disagio sociale contingente allarmante. La crescente microcriminalità locale, e di importazione, non può essere disarticolata dal mercato della droga che è rimasto sempre fiorente anche dopo le grandi operazioni antidroga del ’94 e ’96. Il mercato esiste, è fiorente e la domanda non manca.

Non escluderei il nesso di alcune rapine con l’approvvigionamento di droga da parte di soggetti che vengono anche da fuori città. Funziona sempre così, il criminale crea un rapporto di dipendenza con il malcapitato tossicodipendente che si rende disponibile anche a mettere in atto gesti estremi pur di pagarsi la dose giornaliera, o per più giorni. 

Come accadeva in passato bisogna mettere in moto tutti gli apparati istituzionali e sociali, per arginare, prevenire questa nuova ondata di una vecchia piaga sociale. Ci sono ancora famiglie dedite allo spaccio, corrieri che si muovono in lungo e in largo in città sulle silenziose biciclette elettriche e tutto sembra essere invisibile a chi dovrebbe vigilare.

Negli ultimi anni ci sono stati tanti piccoli interventi delle forze dell’ordine per arrestare piccoli spacciatori ma manca, come accadde per le gradi operazioni Primavera e Reset, un lavoro corale d’intelligence investigativo più avanzato. Ma è anche vero che le nostre forze dell’ordine hanno le stesse risorse di uomini e mezzi che avevano 30anni fa, quando il nostro territorio da controllare era un terzo di quello odierno. Pertanto ci vorrebbero più uomini, più mezzi e nuove tecniche investigative con relativa tecnologia più moderna, perchè la criminalità è sempre più avanti.

Matteo d’Ingeo

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi