Lago di Vico (provincia di Viterbo), livelli d’arsenico alle stelle. A dir poco pazzeschi. “Inimmaginabili e al di là d’ogni aspettativa”. Non stiamo parlando di 30, 40 o 50 microgrammi per litro. Ma di grammi. Quasi un grammo per ogni chilo di sedimento, cioè di terra depositata sui fondali. Di origine naturale? Dovuto alla conformazione vulcanica del terreno? Nient’affatto. La causa è sicuramente antropica, vale a dire umana. Un inquinamento provocato da fattori di cui però non si riesce ancora ad individuare il periodo. Ma è altrettanto certo che sia da collocare nel ‘900. Quando attorno al Lago di Vico si faceva uso di prodotti per l’agricoltura d’ogni tipo. Quando a pochi passi dalle coste era attiva la zona militare Nbc (Nucleare, batteriologica, chimica), ossia la “Chemical City” voluta dal fascismo. Tra il 1940 e il 1944. Con il suo impianto di produzione, l’iprite, il fosgene e altri elementi miscelati appunto con l’arsenico. Bonificati solo tra il 1995 e il 2000. Con tanto di danni collaterali, come il ciclista che nel 1996 venne steso da una nuvoletta tossica di passaggio sfuggita alla Zona Militare. A parlarcene è l’ecologo Giuseppe Nascetti, docente presso la facoltà di Scienze di Viterbo e prorettore dell’Università della Tuscia. È stato lui, con la sua equipe di lavoro, a scoprire i quantitativi di arsenico nei sedimenti del lago.
Inizialmente assieme all’Arpa. Poi “con i colleghi dell’Enea”. “Per amor di patria – ci ha detto – Non per cercare i colpevoli, ma solo per capire. Il compito della scienza: comprendere i fenomeni per conoscere cosa è avvenuto. Un servizio dell’Università al territorio”. Due semplici carotaggi a circa 40-50 metri di profondità e nel bel mezzo del bacino lacustre. Il primo nell’inverno del 2009, il secondo sul finire della primavera del 2010. Senza nemmeno una lira a disposizione. Infine l’interesse della Regione, ma l’affidamento delle ricerche all’Arpa che per dare i risultati s’è presa tempo fino al 2013. E un finanziamento di diverse migliaia di euro. “A noi sarebbero bastati 6 mesi. Se le ricerche fossero partite immediatamente – ha aggiunto – oggi avremmo i risultati della caratterizzazione geochimica di tutto il bacino”. E sapremmo pure chi ringraziare per questi valori che, come ha sottolineato Nascetti, sono “inimmaginabili e al di là d’ogni aspettativa”. “Il bacino del lago – ci ha poi spiegato – è come una conca che raccoglie tutto quello che entra nelle acque. Con il carotaggio del 2009 abbiamo riscontrato una presenza media di arsenico pari a 700 milligrammi per chilo. Con il secondo abbiamo invece suddiviso il sedimento in due parti. In quella superficiale e più recente, il dato è di 300 milligrammi. Più in profondità arriva quasi a un grammo per chilo di terra”. Una quantità enorme “che deriva sicuramente dall’intervento dell’uomo. Ma per sapere a quale periodo risale dobbiamo analizzare il tutto con il Carbonio 14”. Una tecnica che permette di capire la data esatta in cui il deposito di arsenico è avvenuto. “Tuttavia non in questi ultimi anni”. La “Chemical city” potrebbe avere qualche responsabilità? “Non lo sappiamo – precisa Nascetti – Dobbiamo avere in mano dati certi prima di proporre soluzioni”.
A quanto pare, però, nella zona militare c’era un impianto di produzione e diversi materiali tossici. È possibile che la loro lavorazione abbia prodotto dei reflui? “E’ probabile – risponde – E se così fosse, chi controllava i reflui dei prodotti chimici? Questa lavorazione, ha sversato o no nel bacino?”. Ci sono dei tubi che dall’area militare arrivavano al lago? Aggiungiamo noi.
Non solo, ma “c’è pure un’altra ipotesi. Secondo la testimonianza di alcuni anziani del posto sembra che le truppe naziste abbiano buttato dei bidoni nel lago di Vico prima di abbandonare la zona occupata nel 1943”. Infine, un altro dato che solleva ulteriori dubbi. Ce lo fornisce ancora una volta Nascetti. “Anche l’acqua di falda di Punta del Lago – molto vicina alla zona militare – ha una concentrazione d’arsenico decisamente elevata. Pari a 300 mcg per litro”. Dovuta a cosa? Semplice…“alla mano dell’uomo”.
Daniele Camilli & Roberto Pomi
“l’Opinione di Viterbo e Alto Lazio“
Lago di Vico: dateci risposte. Diteci la verità
L’arsenale segreto dei Veleni di Stato
Nel sito "Biografia di una bomba" troverete alcuni esempi di ordigni a caricamento chimico ritrovati nel Lago di Vico.
Siete tutti dei comunisti falsi e bugiardi non è vero niente(come dicono quelli del governo è tutta invenzione dei partiti di sx,su cose reali appurate)l'acqua di Ronciglione è idonea x uso igienico,come dicono i manifestini affissi nelle corsie dell'ospedale S.Anna di Ronciglione,xcui non dite cavolate comunisti faziosi.vebj
Non sappiamo con chi ce l'abbia il commentatore n.1, ma questo blog è aperto al confronto con tutti anche con i centristi e i fascisti faziosi; però è d'obbligo supportare il confronto con dati oggettivi e concreti, quindi aspettiamo qualche link d'appoggio. :)
leggendo questa lettera, mi viene in mente: ma gli abitanti di Ronciglione
sono contenti di avvelenarsi pur di non andare contro ai loro amici
che li amministrano?
i commenti più continui sono …….. l! ho sempre bevuta sono anni eccomi
qua! si è sempre detto che nell!acqua l!arsenico c!è ma nun ci sono
problemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
come si fà ad essere così superficiali, con un problema così
grave ………… la vita………………………….
Possibile che esistono ancora delle persone cosi superficiali, che buttano tutto in "caciara",che la colpa e' sempre degli altri, e che non si rendono conto che la situazione delle acque, non solo quella del lago di Vico, e' veramente drammatica. Non lo dicono solo i "comunisti" ( ce ne sono ancora?) ma organi preposti come ARPA ed altri enti. Comunque un consiglio commentatore #1, pensa di piu' alla salute e meno alle cazzate.
Al commentatore #1: Spero proprio che quelli che ragionano come te siano pochi altrimenti i problemi non si risolveranno mai!!!
Per tua informazione nei manifestini appesi per il paese possono scriverci quello che vogliono io l'acqua l'ho fatta anilizzare privatamente e so di non essere stato l'unico posso quindi dirti che è tutto VERO!!! Posso anche confermarti due cose:
1- nell'acqua del lago non ci farei fare il bagno neanche al mio cane!!!!
2-con quella che sgorga dai rubinetti non ci lavo nenche le zucchine tanto è sozza quest'acqa!!!!
Mi sa che tu ragioni così perchè facendone uso quotidiano ti si è avvelenato il cervello.