L’acqua pubblica rimanga pubblica

l'acqua non si vende

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 del decreto-legge 13 agosto 2011, n.138 che disponeva la possibilità di privatizzazione dei servizi pubblici da parte degli enti locali, quindi anche il sistema idrico  leggi qui

www.rainews24.it

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 del decreto-legge 13 agosto 2011, n.138 (”Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”) convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, sia nel testo originario che in quello risultante dalle successive modificazioni, che disponeva la possibilità di privatizzazione dei servizi pubblici da parte degli enti locali, quindi anche il sistema idrico integrato, su cui pochi mesi prima c’era stato il referendum. Il governo insomma avrebbe cercato di reintrodurre la normativa sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali abrogata dal referendum popolare. A fare ricorso erano state sei regioni: Puglia, Lazio, Marche, Emilia-Romagna, Umbria e Sardegna.

Vendola: la Puglia ha vinto
”La Puglia ha vinto, ma soprattutto, con la Puglia, hanno vinto la democrazia e il popolo del referendum”. Cosi’ il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha commentato la sentenza della Corte Costituzionale che, accogliendo il ricorso presentato dalla Regione Puglia che aveva sollevato una questione di legittimita’ costituzionale degli articoli 3 e 4 del cosiddetto ‘decreto di ferragosto’, ”ha di fatto e sostanzialmente ripristinato il risultato del referendum sui servizi pubblici locali del giugno del 2011”.

Alemanno: la Consulta non boccia la vendita di ACEA
”La sentenza della Corte Costituzionale libera gli enti locali da vincoli rigidi nei processi di privatizzazione e liberalizzazione dei servizi pubblici locali, ma non rende affatto illegittima la nostra delibera sulla costituzione della holding e la vendita del 21% di Acea”. Lo ha dichiarato il sindaco di Roma, Gianni Alemanno.

2 Risposte a “L’acqua pubblica rimanga pubblica”

  1. SPERIAMO CHE QUESTA SENTENZA FACCIA ALLONTANARE SEL E PD DALL’IDEA DI ALLEARSI CON L’UDC DI CASINI, DA MOLFETTA A ROMA.

  2. L’Udc attacca i referendari

    «I partiti che hanno sostenuto il referendum sull’acqua e le regioni che hanno proposto ricorso alla Corte Costituzionale si devono ora assumere la responsabilità di aver causato un danno enorme al Paese nel suo momento più difficile».

    Lo afferma il presidente dei deputati Udc Gian Luca Galletti commentando la sentenza della Consulta che l’altro ieri ha confermato le ragioni del voto popolare dell’anno scorso contro la privatizzazione dei beni comuni, annullando di conseguenza i decreti governativi (Tremonti e poi Monti) che l’avevano ignorata.

    «L’annullamento della normativa sui servizi pubblici locali – aggiunge l’esponente dell’Udc – provocherà un danno gravissimo in termini di crescita. La concorrenza in questi settori strategici è azzerata e si ritorna all’affidamento diretto a società totalmente partecipate dai comuni. Si moltiplicheranno ancora proprio quelle società inefficienti che sono l’emblema della lottizzazione politica. L’Udc con responsabilità aveva denunciato questo pericolo ai tempi del referendum con una posizione poco conveniente da un punto di vista elettorale, ma giusta per il Paese».
    ………………….
    NOTA: auguri a quelli che si preparano a fare una coalizione di governo con l’UDC!

    http://www.controlacrisi.org/notizia/Politica/2012/7/22/24750-ludc-attacca-i-referendari/

I commenti sono chiusi.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi