Il settimanale “L’Espresso” on-line si è occupato, venerdì scorso 6 maggio, di Molfetta e degli ordigni bellici affondati nei nostri mari.
Il giornalista Gianluca Di Feo ha affrontato l’annoso problema degli armamenti chimici disseminati in tutto il territorio italiano e ha rilanciato, nel suo articolo, la nascita del Coordinamento Nazionale Bonifica Armi Chimiche di cui fa parte, e ne è stato uno dei promotori, il Movimento “Liberatorio Politico” di Molfetta.
Il Coordinamento si è riunito sabato scorso a Roma presso la sede della Legambiente Nazionale, ufficializzando l’adesione di quest’ultima.
Non era mai accaduto che nascesse un organismo simile a livello nazionale e che mettesse in rete le conoscenze delle varie realtà interessate alla presenza di ordigni bellici a caricamento chimico e le richieste di bonifica e monitoraggio degli stessi territori.
La Legambiente Nazionale si aggiunge al Circolo Legambiente e al Comitato Acqua Potabile del Lago di Vico, Circolo Legambiente e al Comitato Locale di Pesaro, Rete Tutela Valle del Sacco di Colleferro, i Comitati di Ischia e Melegnano, e della Legambiente Lazio.
Numerosi parlamentari hanno già accolto le istanze del Coordinamento presentando interrogazioni sia alla camera che in Senato.
Dopo gli Onorevoli Zamparruti E., Beltrandi M., Bernardini R., Farina Coscioni M. A., Mecacci M., Turco M. e Giovanelli O. che hanno posto specifiche istanze al Ministro dell'ambiente e del mare, al Ministro della salute, al Ministro della difesa e al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, riguardanti particolari zone di mare (Pesaro e Molfetta), anche i Senatori Ferrante F. e Della Seta R. si sono fatti promotori di istanze direttamente concordate con il Coordinamento riguardanti i vari territori interessati.
Un’altra novità è la presentazione del sito ufficiale “VELENI DI STATO” del Coordinamento Nazionale. Molfetta è rappresentata da uno spazio specifico gestito dal “LIBERATORIO Politico” insieme a quello di Pesaro, Lago di Vico, Colleferro, Melegnano e Ischia.