Inchiesta “Gibbanza”, chiesti 40 rinvii a giudizio

bari.repubblica.it

Quaranta persone rinviate a giudizio, tra cui giudici, commercialisti, avvocati, funzionari delle Commissioni Tributarie e imprenditori. E’ la richiesta formulata dal pm della Procura di Bari, Isabella Ginefra, sulle presunte sentenze pilotate presso le Commissioni Tributarie provinciale e regionale nell’ambito dell’inchiesta denominata “gibbanza”. E il termine dialettale barese usato per definire le tangenti, tratto da un’intercettazione dell’indagine, rende l’idea dei capi d’imputazione contestati agli indagati: corruzione in atti giudiziari, falso, rivelazione segreto d’ufficio, infedele dichiarazione dei redditi, riciclaggio, favoreggiamento personale, abuso d’ufficio, truffa, millantato credito e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.

Avviata nel 2008, l’indagine ha portato nel novembre 2010 e poi nel maggio 2012 all’arresto di 23 indagati. Tra questi figuravano i giudici Aldo D’Innella e Oronzo Quintavalle, all’epoca rispettivamente presidente e componente della Commissione Tributaria Regionale. Al vaglio degli inquirenti anche la posizione dei giudici Francesco Paolo Moliterni, Francesco Ferrigni e Giovanni Carone, dell’allora presidente dell’ordine dei commercialisti di Bari Giorgio Treglia, del presidente dell’Associazione Nazione Tributaristi Italiani-sezione di Bari, Cosimo Cafagna e dei commercialisti baresi Donato Radogna e Gianluca Guerrieri.

Dagli accertamenti è emerso che a Bari alcuni imprenditori riuscivano ad evitare il pagamento delle sanzioni comminate dalla Guardia di finanza per irregolarità fiscali attraverso l’elargizione di somme di denaro ai giudici delle Commissioni Tributarie (Provinciale o Regionale) alle quali veniva presentato il ricorso. Avvocati e commercialisti compiacenti, inoltre, assicuravano il buon esito dell’operazione.

Dalle testimonianze rese dal giudice Oronzo Quintavalle dopo il suo arresto, la Procura ha avviato un nuovo filone di inchiesta, ancora in fase di indagini preliminari. Al momento sono 21 gli indagati, accusati a vario titolo di corruzione continuata in atti giudiziari, abuso di ufficio, rivelazione e utilizzazione di segreti di ufficio. Tra le persone chiamate a chiarire la propria posizione, c’è anche il nuovo rettore dell’Università di Bari Antonio Uricchio.

Articoli correlati:

Gibbanza 3, indagato il nuovo rettore

La “Zona Franca” madre. Dove nasce l’operazione “Gibbanza”?

Sigilli a 500 tonnellate di alimenti scaduti e con muffa

Iva non pagata per 40 milioni, a processo patron Migro 

Operazione “GIBBANZA 2″ – Tangenti per sentenze pilotate, raffica di arresti anche presidentI di tributaristi e commercialisti

Dopo Dell’Utri anche Lombardo a Molfetta; gli uomini in “odore di mafia” sotto il patrocinio del sindaco Azzollini

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi