Il progetto che non piace al comitato di quartiere perchè non partecipato e non condiviso

 

Riceviamo questo comunicato dal Comitato di quartiere del Centro Antico che condividiamo pienamente.

CITTA’ DI MOLFETTA

 Signor  Sindaco

Il Comitato di Quartiere del Centro Antico , ha pienamente condiviso la scelta delle diverse Amministrazioni Comunali di candidare il quartiere al bando sui “CONTRATTI DI QUARTIERE”, ma si duole del fatto che il percorso di partecipazione degli abitanti, specificamente previsto per questa tipologia di interventi (in particolare dall’art.2 co II del DM ministero infrastrutture e trasporti n.2522 del 27/12/2001), non sia stato compiutamente attivato:  avrebbe dovuto infatti includere la collaborazione degli abitanti nella fase a monte della determinazione degli obiettivi, per giungere quindi ad un’idea partecipata. Non la semplice informazione, che pure vi è stata, ma vi sarebbe stata la necessità di percorrere insieme la strada della condivisione dell’idea di riqualificazione.

Definire insieme gli obiettivi, decidere quale sarebbe stata la funzione dello spazio “ dietro al Duomo”, includendo tutte le componenti del quartiere, utilizzando e valorizzando la sapienza dal basso del territorio, sapienza custodita da tutti quelli che vivono il territorio, avrebbe senz’altro fatto scaturire un progetto comune.

Superfluo è ricordare che è proprio dalla determinazione degli obiettivi e cioè dalla funzione che si intende dare all’area a disposizione , che scaturisce la progettazione.

Nessuno di noi vuole essere identificato, come pure è stato sottolineato da stampa locale, per un disturbatore, ma sta di fatto che nessun laboratorio di quartiere è stato aperto. Nessuna critica si vuole muovere al progettista, nessuna limitazione alle sue opportunità e capacità creative, ma il progetto, così come presentato, sottende un uso della piazza circoscritto alla sosta e al passeggio individuale ed esclude, a causa della presenza dei vari elementi architettonici previsti con variazioni di quote , possibilità di fruizioni diverse, come una manifestazione culturale ovvero, una riunione cittadina che avrebbe necessità di spazi più ampi e non occlusi. L’area in questione è infatti un naturale “anfiteatro” di grandissime  dimensioni, e quindi luogo ideale per manifestazioni culturali all’aperto di vario genere, e non una sede per giardino.

Così sin dal primo momento il Comitato ha pensato per l’area “dietro al Duomo” a un intervento che legasse il risanamento strutturale all’uso del mare  e alla visione del Duomo. Con  la trasformazione dell’area in giardino, invece, si occuperà visivamente il fronte mare e nel contempo la visione del Duomo ne sarà mortificata.

Il modello che ci ispira, per intenderci, è la piazza della cattedrale di Trani o, se pur in piccolo, il risanamento concluso  in modo positivo, come già da noi già sottolineato, di piazzetta Giovene. Non siamo noi a dover sottolineare che solo il vuoto, infatti, è in grado di esaltare il monumento, la cortina edilizia e il fronte mare, e diventa risorsa costante come spazio continuamente aggiornabile e fruibile. Insomma una progettazione che esaltasse i profili evitando di occultarli, essendo consapevoli che persino il verde in certi casi è una sovrastruttura, così come l’eterogeneità dei materiali e dei colori della pavimentazione. Una simile soluzione secondo noi darebbe un grande contributo a fare del Centro Antico il luogo ideale di incontro per  i cittadini di Molfetta e punto di attrazione per i comuni limitrofi. Altresì sarebbe ovviamente auspicabile che ogni intervento in ambito storico-paesaggistico debba essere sempre reversibile .

Per ultimo, va rimarcato che una semplificazione del progetto significherebbe agire a favore di risparmio, sia nella messa in opera del progetto sia per ciò che attiene l’apparato manutentivo.

Certi di un Suo riscontro e della consapevolezza dell’ importanza del progetto per il futuro del Centro Antico,  le chiediamo  un incontro per meglio esaminare tutta la questione.

 Il Comitato di Quartiere

Il progetto del Comune

2 Risposte a “Il progetto che non piace al comitato di quartiere perchè non partecipato e non condiviso”

  1. Non so se avete avuto la possibilità di visitare lo spazio “verde” di via Mammoni nel centro storico. E’ uno spazio poco fruibile dai bambini, dagli anziani, dai ragazzi ne è utilizzabile per una qualsiasi manifestazione. Bastava chiedere un consiglio a qualche persona di buon senso prima di realizzarlo che avrebbe fornito delle indicazioni persino ovvie per rendere quello spazio più vivibile. Ora si vuol ripetere lo stesso scempio alle spalle del duomo. FERMIAMOLI!!!!

    1. Signor Capurso, grazie per la sua segnalazione; se può farle piacere stiamo provvedendo a dare il nostro contributo per il progetto che riguarda la riqualificazione dell’isola di Sant’Andrea.A presto.

I commenti sono chiusi.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi