Il "Mercato diffuso" e il "Made in Molfetta"

manifesto premio made(2)Vogliamo offrire un riconoscimento pubblico agli imprenditori che negli ultimi anni sono stati e continueranno ad essere protagonisti della straordinaria crescita economica di Molfetta”… ha affermato l’assessore alle Attività Produttive, Michele Palmiotti. “È un evento inedito, mai realizzato finora a Molfetta, che coinvolge istituzioni pubbliche, associazioni di categoria e l’intero panorama imprenditoriale locale”.
Dopo aver letto le dichiarazioni dell’assessore Palmiotti sul sito del Comune di Molfetta, abbiamo preso sul serio l’inedita iniziativa dell’amministrazione e abbiamo curiosato sul sito che promuove il premioMade in Molfetta”.

L’iniziativa ci sembra meritevole della massima attenzione dei cittadini anche perché, questo, non sarà l’ultimo “concorso a premi” promosso dall’amministrazione comunale. Abbiamo letto attentamente il regolamento e l’articolo 2 ci ha riempito di gioia perché, pur non potendo partecipare al concorso (non essendo una realtà imprenditoriale) possiamo segnalarne una meritevole del premio.
Le grandi realtà imprenditoriali molfettesi sono tante, ma cominciando a curiosare tra le loro ragioni sociali e soggetti giuridici ci siamo imbattuti in parecchie che avevano problemi con la giustizia, bancarotte fraudolenti, evasioni fiscali, associazioni a delinquere e abusivismi edilizi; ci siamo arresi e abbiamo deciso di segnalare una realtà che, a suo modo, risponde alle motivazioni del Premio.

La realtà imprenditoriale che nel 2010 ha impiegato il più alto numero di lavoratori e che si è più ampliata, che si è contraddistinta tra tutte nello smaltimento dei rifiuti, che si è distinta per iniziative di beneficenza e soprattutto si è distinta, anche esteticamente, per la bellezza e la funzionalità dei capannoni utilizzati, è quella del “MERCATO DIFFUSO”.
A noi sembra la segnalazione più giusta, del resto è una realtà imprenditoriale voluta dal sindacosenatore Azzollini e ci sembra di interpretare la volontà e la domanda di quelle famiglie che hanno dato l’input all’amministrazione per il nuovo piano del commercio. Insomma, una scelta giusta e meritata per il premio “Made in Molfetta” alla migliore realtà imprenditoriale del 2010. Il sindacosenatore sarà orgoglioso di questa scelta, e lo sarà ancora di più, quando leggerà le risposte che gli stessi imprenditori-commercianti hanno dato a quelle domande che il regolamento prevedeva e che noi abbiamo rivolto direttamente al MERCATO DIFFUSO. Siamo fieri di essere rappresentati da loro e ci piacerebbe ricevere un riscontro positivo dalla giuria, grazie sindacosenatorepresidente Azzollini.

 
Di seguito le dieci domande previste dal bando di concorso e alcune notizie utili sul “MERCATO DIFFUSO”.
 
 
 
Ragione Sociale:MERCATO DIFFUSO
Soggetto Giuridico:Ambulanti a posto fisso e itineranti
Indirizzo sede giuridica:Marciapiedi e strade
Città: Molfetta
Sito internet: La città del “mercato diffuso”
Numero di sedi: In espansione

Numero attuale di soci:50
Numero attuale di impiegati/dipendenti: 120
Eta' media dipendenti: 35
Metri quadri stabilimento: 30m. x
 
 
1) La vostra azienda ha mai usufruito di fondi internazionali? quali e quando?
 
La nostra azienda e' pulita; noi abbiamo solo i contributi dei nostri clienti.
 
2) Nel 2010, come la vostra realtà imprenditoriale si è adeguata alle leggi sulla sicurezza e l'igiene nell'ambiente di lavoro?
 
Abbiamo sempre ignorato le leggi sulla sicurezza e dell'igiene negli ambienti di lavoro. Questa è la nostra forza e la nostra ricchezza.
 
3) Nel 2010, come la vostra realtà imprenditoriale ha effettuato la Comunicazione Interna e la Comunicazione Esterna aziendale? Si prega di allegare la grafica di un manifesto, di un poster e/o qualsiasi supporto pubblicitario.
 
La comunicazione interna l'abbiamo sempre fatta con i telefonini avvisandoci l'uno con l'altro quando scattavano i blitz, quella esterna l’abbiamo fatta con i cartelli e direttamente a voce, nelle postazioni, per attirare i clienti e fregarli ai commercianti in regola del quartiere, nel pieno rispetto della concorrenza sleale..
 
4) Nel 2010, come la vostra realtà imprenditoriale si e' organizzata per la raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti? E' prevista una figura aziendale che si occupi o sia responsabile di questo servizio?
 
Ma quale raccolta differenziata, noi lasciamo tutto per terra quando andiamo via e poi i nostri amici dell'ASM raccolgono tutto; non sono pagati per questo?
 
5) Nel 2010, come la vostra realtà imprenditoriale si e' affermata all'estero? Avete sedi all'estero? Il vostro mercato coinvolge anche altri paesi esteri? Quali?
 
Per ora non abbiamo bancarelle all'estero, o fuori città, ma se il sindaco Azzollini ci aiuterà faremo il salto di qualità. Quando lui ci regalerà la struttura in legno fissa noi le bancarelle le porteremo a Giovinazzo o a Bisceglie.
 
6) Nel 2010, come la vostra realtà imprenditoriale si e' distinta in operazioni di beneficenza?
 
Noi l'opera di beneficenza la facciamo ogni giorno, offrendo i nostri prodotti ai cittadini a prezzi concorrenziali perchè non paghiamo fitto dei locali, luce, tassa rifiuti, occupazione di suolo pubblico… e questa non è beneficenza? Noi siamo al servizio dei cittadini.
 
7) Nel 2010, come la vostra realtà imprenditoriale si e' evoluta dal punto di vista tecnologico? Avete acquistato nuovi macchinari? Quali? I vostri impiegati sono specializzati nell'utilizzo di macchinari tecnologicamente avanzati?
 
No, noi trattiamo la merce solo con le mani, e se scoperte meglio ancora.
 
8) Nel 2010, come la vostra realtà imprenditoriale si e' confrontata con le Istituzioni? Che rapporto gode la vostra realtà imprenditoriale con il Comune e/o Provincia, la Regione, l'unione Europea?
 
Abbiamo sempre avuto rispetto per le istituzioni, specialmente per il Comune, anzi solo per il Sindaco. Quando abbiamo chiesto le autorizzazioni, dove volevamo noi, con le buone o con le cattive il senatore è stato sempre disponibile, anzi ci ha sempre dato le proroghe per evitare problemi con la Procura. Con la Polizia Municipale non abbiamo un buon rapporto da quando c’è' il nuovo comandante perchè ci manda i Vigili ogni giorno a controllare se rispettiamo le autorizzazioni. Ma tanto, anche se loro ci fanno le multe ogni giorno, noi non le pagheremo mai e Azzollini ce le cancellerà.
 
9) Nel 2010, avete riscontrato problemi che vorreste evidenziare alle Istituzioni ed alla pubblica attenzione?
 
Certo che abbiamo avuto problemi, abbiamo subito due maxi blitz, qualcuno di noi è stato anche arrestato, ci hanno sequestrato la merce, ci hanno sanzionato per decine e decine di migliaia di euro, altro che problemi; però volevamo dire al dottor Maralfa e ai Carabinieri che è inutile che loro continuano a fare queste sceneggiate, tanto in questa città comandiamo noi e fino a quando c'è il senatore al Comune lui ci coprirà.
 
10) Si prega di allegare una foto del vostro stabilimento industriale.

  Via Bari-ang q,sella 2 09062010Ultima postaz. v. Molf d

2 Risposte a “Il "Mercato diffuso" e il "Made in Molfetta"”

  1. Commenti????Ma quali commenti………è un putridume  generale!!!!
    Politica scadente,ambulanti teppisti,cittadini zozzoni,polizia municipa
    le assente,carabinieri
    invisibili,taglieggiatori ingrassati,mare sporco,
    spiagge pattumiera…..ancora?Basta!!!!Ma che vadano tutti a c……!
    Pietro.

  2. qualcuno avrà il coraggio di proporre il premio alle due aziende molfettesi che più sono state indagate dagli organi giudiziari?la Ciccolella spa e la Ingross Levante -Migro.

I commenti sono chiusi.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi