Fra Travaglio e D'Avanzo non c'è proprio nulla?

di Alberto Spampinato
consigliere nazionale FNSI



Dobbiamo sforzarci di ragionare sempre con calma e con pazienza, come invita a fare la Fnsi, anche di fronte alle risse scatenate dall’intervento di Marco Travaglio  a “Che tempo che fa”. Non dobbiamo essere partigiani, dobbiamo giudicare nel merito e  distinguere fra il tono, la forma e il contenuto dei messaggi. Se noi giornalisti ci riduciamo, come rischia di avvenire oggi, a definire la nostra posizione scegliendo di identificarci in toto in Travaglio, o nelle critiche di D’Avanzo, siamo messi proprio male. 
Io apprezzo alcune cose dell’uno e dell’altro, ma non mi riconosco in nessuno dei due. Se il duetto con Fazio fosse la scena di un film, io non la taglierei: la farei rifare bene. Cerchiamo di superare la strumentalità degli attacchi alla Rai, che pure è innegabile. Proviamo a smontare l’intervento televisivo di Travaglio per esaminarlo in dettaglio.
1) Nella prima parte, a mio avviso, esprime legittimamente un giudizio critico su una personalità pubblica che non apprezza;  ma perde il diritto esprimendosi con una mancanza di rispetto e un linguaggio offensivo che non possono essere usati nei riguardi di nessuno, tanto meno – e qui entra in gioco la forma – verso una carica istituzionale e da una tribuna del servizio pubblico radiotelevisivo.
2) Nella seconda parte Travaglio critica, giustamente a mio parere, il fatto che le biografie giornalistiche di Renato Schifani pubblicate in occasione della sua elezione a presidente del Senato non abbiano fatto alcun riferimento a quei suoi discutibili rapporti con personaggi poi condannati per mafia: questa a me sembra omissione o, nel migliore dei casi, cattivo giornalismo. Travaglio fa bene a stigmatizzarlo, a dire che non vale dire che la magistratura non ha mai sanzionato quel comportamento; né vale dire che sono fatti di tanto tempo fa. A Giorgio Almirante i giornali (almeno alcuni) non smisero mai di rinfacciare il passato nella RSI e la qualifica di “fucilatore” per avere trasmesso nel 1944 un bando alle prefetture, e a Palmiro Togliatti non si stancarono mai di ricordare il ruolo anteguerra a Mosca. I profili giornalistici, per essere onesti, devono contenere tutto,  e i singoli fatti devono (o meglio: dovrebbero) essere valutati in modo circostanziato e per 
quel che sono. Travaglio esce dal seminato quando parla in modo propagandistico, proponendo la sua interpretazione di fatti che non ha enunciato in termini precisi e comprensibili. Mi lascia perplesso che si sia fatto forza, con ostentazione, con la citazione di Lirio Abbate, che è invitato in tv forse più spesso di lui e non aveva certo bisogno che Travaglio si facesse suo portavoce. Con tutto ciò, do ragione a chi chiede risposte nel merito, e in particolare al deputato Pd Giovanni Bachelet, che ha lapidariamente dichiarato: ”Le informazioni che ho letto nei libri di Travaglio si sono finora rivelate attendibili. A quelle da lui fornite in televisione e già pubblicate nel suo ultimo libro, in un Paese normale, si replicherebbe nel merito, con serena puntualità”. 

Dunque in questa circostanza non riesco a identificarmi con Travaglio. Mi è già successo qualche altra volta. Ma non smetterò di essergli grato per aver evidenziato, con libri e articoli, e con coraggio, uno dei più gravi problemi della nostra informazione giornalistica: "la scomparsa dei fatti", annullati sempre più dalle opinioni. Caro Travaglio, questo è il male. Ti prego, non farti contagiare.

APPROFONDIMENTI:
”Grave la posizione della Finocchiaro capogruppo PD al Senato”. Intervista a Furio Colombo
Caro Cicchitto, perchè crociata contro Travaglio e nessuna parola sui fucili padani? – di Giuseppe Giulietti
Difendere Travaglio significa difendere liberta di espressione e diritto di cronaca – di Giorgio Santelli
Meglio fuori chi attacca destra e sinistra? – di Montesquieu
Ricordo due precedenti… – di Roberto Zaccaria
L’attacco di AN punta alla Direzione Generale – di Carlo Rognoni*
Caso Travaglio, caso Rai – di Vincenzo Vita
Sul caso Travaglio è cominciata la campagna di An per mettere le mani sulla Rai – di Roberto Cuillo*
Repressione è civiltà – di Diego Cugia
Chi ha paura di Marco Travaglio? – di Vittorio Roidi
Orwell 1984 e il caso Travaglio-Schifani – di Tania Passa
Caso Travaglio, ipnosi collettiva – di Redazione Antimafia Duemila
Caso Travaglio, ovvero l’assalto per riportare la Rai sotto il controllo governativo – di Giuseppe Giulietti
”E’ come se fossi tornata a sei anni fa…”-di Bice Biagi

2 Risposte a “Fra Travaglio e D'Avanzo non c'è proprio nulla?”

  1. Mi spiace che questa mia segnalazione giunga in ritardo. Da questo lunedì, e per tutti i prossimi lunedì, dalle ore 14 è possibile seguire Travaglio in diretta streaming via web. L’iniziativa è promossa dal blog di Beppe Grillo all’indirizzo http://www.beppegrillo.it/

    Il primo intervento si è già concluso ma per chi se lo fosse perso, o lo voglia rivedere, sarà a breve visionabile, sempre sul sito di Grillo, in differita con in più il testo dell’intervento.

    Alfonso Balducci

I commenti sono chiusi.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi