Falsi incidenti stradali. Truffavano assicurazioni 66 indagati in Puglia

 

www.lagazzettadelmezzogiorno.it

Scoperta dai militari della Guardia di Finanza del Comando provinciale di Foggia una truffa alle compagnie di assicurazione che ha portato alla denuncia in stato di libertà di 66 persone. I presunti organizzatori sono un uomo di 44 anni con precedenti penali, sua figlia di 24 anni, titolare di un’agenzia di infortunistica stradale a San Ferdinando di Puglia (Barletta Andria Trani) e un consulente legale di 33 anni di Margherita di Savoia (Barletta Andria Trani). Sono accusati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa alle compagnie di assicurazione, attraverso la produzione di documenti falsi riguardanti presunti incidenti stradali. Gli altri 63 indagati sono stati denunciati per concorso negli stessi reati. Le indagini sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia. Una trentina i casi accertati in un anno di inchiesta, per un danno alle compagnie assicurative di oltre 200mila euro. 


Il meccanismo della truffa, ben collaudato, era basato sulla falsificazione dei documenti (modelli Cid, certificati medici attribuiti a quattro ignari professionisti, preventivi di spese di autocarrozzerie, fotografie di auto incidentate estrapolate da siti web e abilmente ‘ritoccatè con le targhe degli automezzi simulanti gli incidenti). Le indagini hanno portato alla luce che per la maggior parte dei casi sospetti venivano utilizzate sempre le stesse persone – anche appartenenti allo stesso nucleo familiare, nonchè giovani con precedenti per spaccio di sostanze stupefacenti – che figuravano, alternativamente, come autisti, terzi trasportati o testimoni. Tra questi un cittadino romeno che nell’arco di mezz’ ora è risultato coinvolto in due incidenti stradali: uno a Margherita di Savoia, in qualità di testimone, e l’altro a San Ferdinando di Puglia, dove figurava come soggetto trasportato che aveva subito lesioni.

A subire le truffe sarebbero state 12 compagnie assicurative, con richieste di risarcimenti per piccole invalidità non rilevabili clinicamente e per danni meccanici di lieve entità, liquidati in via stragiudiziale con importi limitati e periodici nel tempo (duemila o tremila euro), come se fosse una sorta di prelievo di danaro a mezzo bancomat. «Da alcune statistiche di fine anno – ha dichiarato in una conferenza stampa il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, colonnello Giuseppe Lubrano – Foggia risultava la terza provincia d’Italia, per le truffe, dopo Napoli e Caserta. È un fenomeno diffuso che va disincentivato».

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi