Questo è lo slogan che verrà proiettato sui monumenti delle principali città italiane in occasione della Giornata Internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga.
Vivere nella legalità e, ancora prima, nel principio dell’onestà e della coerenza dei propri comportamenti, lontano e contro tutte le organizzazioni mafiose. È un messaggio che le giovani generazioni dovrebbero sempre tenere ben presente, soprattutto nel momento in cui qualcuno di loro fosse tentato di acquistare sostanze stupefacenti.
I giovani in particolare, ma anche i non più giovani, devono ricordare che anche un solo euro speso per acquistare droga finisce nelle mani delle mafie, finanziando quindi le loro violenze e le loro sopraffazioni, oltre che varie altre organizzazioni dedite al terrorismo e alla destabilizzazione degli stati democratici.
Ogni persona che per il proprio piacere compra droghe, lo fa con un atto di responsabilità individuale avendo ben chiaro ciò che questo comporta e cioè di partecipare al finanziamento delle azioni violente di queste organizzazioni criminali, che tanto male hanno fatto e stanno facendo alle persone oneste di molti paesi.
Oltre a chi usa droghe occasionalmente, ogni persona con dipendenza da queste sostanze deve avere la consapevolezza che può risolvere la propria malattia e che le strutture sanitarie pubbliche e del privato sociale offrono, a tutti loro ed in ogni momento, la possibilità di avere cure efficaci e gratuite per poter sospendere tale uso.
Tutti i giovani devono credere nella possibilità di costruire un mondo libero dalle droghe e dalle mafie e devono lottare contro queste organizzazioni criminali esprimendo prima di tutto un comportamento individuale di legalità, di lontananza totale da queste organizzazioni e di rispetto della propria salute fisica, mentale e sociale.