Case di lusso, villini e terreni: confiscato il “tesoro” del foggiano Lioce. Le sue ricchezze grazie al narcotraffico

I carabinieri hanno eseguito un provvedimento di confisca definitiva di beni mobili e immobili. L’operazione dopo il pronunciamento finale della Corte Cassazione – fonte: www.immediato.net

Questa mattina, i carabinieri della Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniali del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia hanno eseguito un provvedimento di confisca definitiva di beni mobili e immobili per un valore complessivo di oltre un milione di euro ad un noto pluripregiudicato 50enne foggiano, Massimiliano Lioce dopo appunto il pronunciamento finale della Corte Cassazione, che ha dichiarato inammissibile il ricorso.

Tale operazione è frutto della minuziosa attività di indagine patrimoniale svolta dagli investigatori dell’Arma mediante l’applicazione degli istituti giuridici previsti dal “Codice Antimafia” (D.lgvo 159/2011) nel contrasto agli arricchimenti illeciti realizzati non solo dai soggetti appartenenti alle organizzazioni mafiose, ma anche da parte di coloro che vivono abitualmente con i proventi di attività delittuose, consentendo in tal modo la restituzione dei beni stessi, una volta confiscati come nel caso di specie, alla società civile e, conseguentemente, al circuito dell’economia legale.

Il provvedimento di confisca in questione è stato emesso, in base alla normativa antimafia vigente, dal Tribunale di Bari – Sezione in funzione di Tribunale della Prevenzione, su proposta del Procura della Repubblica di Foggia, ed ha interessato un immobile commerciale urbano, un lussuoso complesso edilizio composto da terreni per complessivi 6000 metri quadrati, 2 villini, 16 box ed un locale scuderia, attualmente utilizzato come ricovero veicoli, oltre ad un fabbricato adibito a magazzino; oggetto di confisca definitiva è stato anche un caravan da campeggio.

Sono stati attinti tutti i beni intestati o a qualunque titolo comunque riconducibili – anche per il tramite di prestanome – all’interessato, la cui quasi ventennale storia criminale è andata via via evolvendosi verso fatti sempre più gravi, per la quasi totalità riconducibili a reati in materia di stupefacenti; reati, questi, che ne hanno comportato, oltre a periodi di detenzione, anche condanne definitive, oltre a procedimenti penali tuttora pendenti.

In particolare, le indagini esperite hanno consentito di raccogliere plurimi elementi che hanno documentato l’evidente sproporzione tra la situazione reddituale di Lioce destinatario del provvedimento di prevenzione patrimoniale in riferimento, nonché dei suoi stretti congiunti, e l’ingente patrimonio accumulato in ambito familiare, evidentemente reso possibile dalle fonti finanziarie derivanti dalle attività illecite sistematicamente poste in essere dallo stesso.

L’importante risultato conseguito, frutto della sinergica collaborazione tra la Procura della Repubblica di Foggia ed il locale Comando Provinciale Carabinieri, rappresenta – inequivocabilmente – un’ulteriore conferma che la criminalità in generale va efficacemente contrastata non solo attraverso un’assidua opera di prevenzione e di repressione, ma anche e soprattutto attraverso attente e scrupolose indagini di natura finanziaria e patrimoniale, preziosi strumenti dell’ordinamento giuridico attraverso i quali vanno combattute le nuove, e più subdole, forme di illegalità. La Sezione Misure di Prevenzione del Nucleo Investigativo di Foggia, al riguardo, costituisce una fondamentale componente investigativa specialistica per tali significative finalità istituzionali.

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi