Bari, la bella vita del falso avvocato Zagami: sequestro da 3 milioni, anche auto di lusso e case in Costa Azzurra

Il molfettese, più volte condannato, fin dagli anni ’90 avrebbe svolto la professione abusivamente: sigilli a società immobiliari, moto Harley Davidson, macchine Porsche, Lamborghini, Ferrari, Audi – fonte: www.lagazzettadelmezzogiorno.it

Fin dagli inizi degli anni novanta avrebbe svolto abusivamente la professione di avvocato, commettendo così anche diversi reati connessi, soprattutto contro la pubblica fede ed il patrimonio. Per alcuni di questi è già intervenuta la condanna definitiva. Questa mattina i carabinieri del Comando provinciale di Bari hanno sequestrato un patrimonio, per un valore di oltre 3 milioni, a carico di Vincenzo Zagami, pregiudicato per reati contro il patrimonio, la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia e la fede pubblica.

Il provvedimento preventivo, finalizzato alla confisca, è stato emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del tribunale del capoluogo pugliese presieduto da Giulia Romanazzi, su richiesta della Procura della Repubblica di Trani. Il valore del patrimonio sottratto alla disponibilità dell’interessato e della sua famiglia, stimato in oltre tre milioni di euro, è composto da due società immobiliari con sede legale una in Italia e l’altra in Francia, due appartamenti che si trovano in un residence esclusivo in Costa Azzurra, precisamente a Roquebrune Cap Martin (Francia), un lussuoso appartamento ad Alessandria all’interno di un residence dotato di tutti i comfort, compresa una piscina, nonché diverse auto di grossa cilindrata, tra le quali una Ferrari Gt, una Lamborghini Murcielago, una Porsche Cayenne, un’Audi A8 ed un Range Rover Sport, nonché una moto Harley Davidson.

Il provvedimento accoglie la proposta della Procura della Repubblica di Trani, formulata sulla base degli accertamenti patrimoniali effettuati dalla Sezione specializzata del Nucleo Investigativo dei carabinieri di Bari che hanno ricostruito sia la ‘carriera’ di Zagami, sia gli introiti dell’intero nucleo familiare, fornendo indizi ritenuti corposi sulla provenienza illecita della sua ricchezza, accumulata negli ultimi 30 anni e che costituirebbe il frutto di numerosi reati, fra i quali esercizio abusivo della professione, falsità materiale commessa dal privato in atti pubblici, truffa continuata, appropriazione indebita ed altro.

 

Utilizzando il sito o eseguendo lo scroll della pagina accetti l'utilizzo dei cookie della piattaforma. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859 Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.) Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione. Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716

Chiudi