Il 24 e 25 novembre prossimo il Teatro Kismet di Bari proporrà “Gomorra”, la riduzione teatrale del romanzo-reportage di Roberto Saviano. A partire dalle ore 20.30 del 24 novembre e prima del sipario, affinché in Puglia non si parli sempre delle mafie altrui, ma si faccia attenzione anche ai fenomeni mafiosi (e mafiogeni) di casa nostra, Libera proporrà un breve momento di riflessione al quale parteciperanno alcuni familiari di pugliesi vittime innocenti di mafia, il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il sindaco di Bari Michele Emiliano, il presidente della Provincia di Bari Vicenzo Divella.
Sarà un’occasione per rilanciare la XIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie che si svolgerà a Bari il 15 marzo 2008 promossa da Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con Avviso Pubblico e con il patrocinio della Regione Puglia e della Città di Bari. La giornata ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle vittime il suo impegno di contrasto alla criminalità organizzata.
La Giornata della memoria e dell’impegno è dedicata a tutte le vittime, proprio tutte. Dai nomi più famosi a quei semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ ordine, imprenditori, sindacalisti, sacerdoti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere.
Da sempre il 21 marzo (questa edizione non può svolgersi il giorno 21 perchè concomitante con il Venerdi Santo che precede la Pasqua) cerca di sensibilizzare l’intera comunità con un’attenzione particolare rivolta ai ragazzi ed ai giovani. Centrale è il ruolo della scuola, di ogni ordine e grado, dove, attraverso forme diverse, si capisce, si approfondisce e si realizza sempre in una ottica di educazione alla legalità democratica, alla responsabilità, alla cittadinanza.
Al termine dello spettacolo "Gomorra", saranno offerti alcuni prodotti Libera Terra dalle terre confiscate alle mafie: i tarallini pugliesi dal grano coltivato sulle terre confiscate alla mafia salentina, il vino bianco siciliano che proviene dai vigneti confiscati a Provenzano e Brusca. Prodotti con un sapore in più, quello della legalità, del riscatto, della libertà.
Per informazioni: Libera Puglia – Alessandro Leo – cell. 349.7417950 [email protected] – www.liberapuglia.it
Per prenotazioni: Teatro Kismet OperA – Strada San Giorgio martire 22/f – 70123 Bari – tel 080.5797667 [email protected] – www.teatrokismet.org